CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] in un ruolo più modesto, nel 1861 il C. pubblicò a Napoli il Catechismo politico ad uso del popolo dell'Italiameridionale, una riedizione (con gli opportuni adattamenti) del Catechismo politico ad uso del popolo lombardo. In questo modo mirava a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1921, pp. XXIXXIII; G. M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italiameridionale (dal periodo normanno a l'epoca moderna),Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] garantirne la fedeltà alla dinastia spoletina. In quel momento, dunque, G. aveva il controllo di gran parte dell'Italiameridionale, che si aggiungeva ai vasti territori facenti parte del Ducato di Spoleto, nonché ad alcuni domini transalpini.
Risale ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] in una loggia a Roma (Berlino, Concistoro Evangelista Berlino Brandeburgo).
Al 1812 risale il primo viaggio del C. nell'Italiameridionale che doveva diventare per lui, negli anni avvenire, meta favorita e fonte d'elezione, oltre a Roma e alla sua ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] Medii Aevi, IV, p. 422; cui va aggiunto O. Capitani, Motivazioni peculiari e linee costanti della cronachistica normanna dell'Italiameridionale: secc. XI-XII, in Rend. dell'Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di scienze morali, LXV ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] 1970, p. 163). Con l'Istoria civile il G. si era proposto di analizzare le ragioni del potere della Chiesa nell'Italiameridionale e in vista di ciò aveva dedicato ampio spazio all'epoca longobarda (l'unica per cui il G. ricorresse direttamente alle ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] fatti da due eruditi del XVII secolo, A. Gittio e G.B. Prignano (Houben, 1995, pp. 235 s.). Giunto nell'Italiameridionale insieme con il fratello Roberto, probabilmente ai primi del 1047, al seguito dello zio Roberto il Guiscardo, uno dei numerosi ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] raggiunse ancor più tardi, visto che nell'autunno e nell'inverno del 1108-09 la corte pontificia si trovava in Italiameridionale. Dopo il suo trasferimento in Curia C. venne nominato cardinale vescovo di Palestrina: compare con questo titolo per la ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Castelletto (Stumpf-Brentano, III, n. 103; Lotharii III. Diplomata, n. 96). Il B. seguiva poi l'imperatore nell'Italiameridionale e il 22 sett. 1137, ad Aquino, era testimone del privilegio imperiale a favore di Montecassino (Lotharii III. Diplomata ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Id., I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa, La pittura dell’Ottocento nell’Italiameridionale dal 1848 alla fine del secolo, in La Pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Pirovano, Milano 1991, II, ad ind. e pp. 945 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...