CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di avere modelli per l'arte sua. Comprò persino un piccolo lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italiameridionale trovati nelle mani di briganti della provincia di Frosinone, fucilati nel 1861 con giudizio sommario da un distaccamento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] i rapporti dell'architetto col committente e poi assegnata per motivi stilistici a Francesco di Giorgio (R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, Milano 1975-77, I, p. 89, e II, pp. 199-202; Fontana, 1988, p. 32).
Il 23 nov. 1493, quando a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a una Madonna inedita della cerchia donatelliana,in Antichità viva, XV (1976), 5, pp. 22-26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale,Milano 1977, II, p. 70, n. 21; J. Pope Hennessy, The Evangelist roundels in the Pazzi chapel,in Apollo,CVI ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] queste opere secondo studi recenti non spetta al L., e che non si hanno notizie documentarie sul suo soggiorno in Italiameridionale, rimane più probabile che egli negli ultimi venti anni della sua vita sia rimasto in Francia insieme con la famiglia ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] in una loggia a Roma (Berlino, Concistoro Evangelista Berlino Brandeburgo).
Al 1812 risale il primo viaggio del C. nell'Italiameridionale che doveva diventare per lui, negli anni avvenire, meta favorita e fonte d'elezione, oltre a Roma e alla sua ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Id., I fratelli Palizzi (catal., Vasto), Firenze 1989; M. Picone Petrusa, La pittura dell’Ottocento nell’Italiameridionale dal 1848 alla fine del secolo, in La Pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Pirovano, Milano 1991, II, ad ind. e pp. 945 ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] figurativa con la quale era stato possibile per il L. stabilire contatti già durante il soggiorno a Roma e nell'Italiameridionale, date le presenze artistiche là attive (ed era un caso affatto diverso rispetto al "grottesco" vinciano, ben noto al L ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] lavori di trasformazione, di ristrutturazione delle parti murarie e di nobilitazione dei giardini. Compì ancora due viaggi nell'Italiameridionale (1557 e 1559) per i sopralluoghi alle fortificazioni di Nola e Molfetta e per un nuovo progetto per ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] sul Seicento e Settecento in Puglia, III (1984-89), pp. 109-126; N. Spinosa, La pittura del Seicento nell'Italiameridionale, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 468, 470, 509; A. Spinosa, ibid., p. 741; L. Barroero, Schede ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] Laccetti, Memorie d'arte vastese, ibid., XIV (1905), p. 137; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, II, Napoli 1937, nn. 1893-1894, 3742, 3792, 4731 s.; G. Chierici, La reggia di Caserta, Roma 1937, passim ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...