PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] forte e autonoma, originale rispetto ai canoni tradizionali della femminilità vigenti all’epoca, in specie nell’Italiameridionale rurale. La sua spiccata spiritualità e la sua sensibilità per le problematiche sociali furono inoltre influenzate ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] au XIV et au XV siècle, Paris 1888, in Arch. stor. d. arte, Il (1889), p. 257; C. Diehl, L'art byzantin dans l'Italieméridionale, Paris 1894, pp. 237 s.; F. X. Kraus, Geschichte der christlichen Kunst, II, 1, Freiburg im B. 1897, pp. 89, 234; 1. M ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] Pittori da me conosciuti, Napoli 1936, pp. 82, 92 s.; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, II, Napoli 1937, nn. 3764, 3903, 4044, 4128, 4186, 4209, 4256, 4825 s., 5364; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Francesco
Monica Romano
Figlio di Alessandro ed Elisabetta Milazzo, fratello minore di Cesare, nacque a Monopoli, in terra di Bari, il 9 luglio 1612. Trasferitosi a Napoli con la famiglia [...] -123; F.S. Vista, C. F., in Rass. pugliese, XXIII (1907), p. 166; A. De Rinaldis, La pittura del Seicento nell'Italiameridionale, Verona-Firenze 1929, pp. 12-14; S. Ortolani, in La pittura napol. dei secoli XVII, XVIII, XIX (catal.), Napoli 1938, p ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] . 58 s.; S. Ortolani, G. Gigante e la pittura di paesaggio a Napoli e in Italia dal '600 all'800, Ercolano 1970, ad Ind.; Vedute dell'Italiameridionale nei disegni dell'800 napoletano della raccolta Correale (catalogo), Sorrento 1971, pp. 15, 22-35 ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] nella Sicilia dei viceré, a cura di M. Guttilla, Palermo 2008, p. 154; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italiameridionale. Il mezzogiorno austriaco e borbonico: Napoli, le province, la Sicilia, Roma 2009, p. 620; E. Bénézit, Dictionnaire..., X ...
Leggi Tutto
BONOLIS, Giuseppe
Anna Maria Carlevaris Luzietti
Nato a Teramo il 1º genn. 1800 da Luigi e da Cecilia Quartaroli, studiò disegno artistico divenendo, giovanissimo, maestro di calligrafia nel Regio Collegio [...] vita e nell'arte, Roma-Torino 1906, pp. 32 s.; G. Ceci, Saggio di una bibliogr. per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, Bari 1911, pp. 47 s., 89, 99, 112, 115, 212; D. Morelli-E. Dalbono, La scuola napoletana di pittura nel sec ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Agostino di ser Giovanni, detto Antonio da Fabriano
Federico Zeri
Pittore, noto per tre dipinti firmati (un San Gerolamo nella Galleria Walters di Baltimora, del 1451; un Crocefisso del 1452 [...] Pinacoteca di Fabriano, basato su di uno schema affatto ignoto alla pittura delle Marche, ma diffuso invece nell'Italiameridionale, in Sicilia e in Spagna.
Su questo fondo prevalente di accezione napoletana e fiamminga (ravvisabile del resto anche ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Ippolito
Oreste Ferrari
Mancano notizie biografiche di questo pittore, nativo di Sigillo in Umbria, ma operante prevalentemente nell'Italiameridionale e morto prima del 1630.
La più antica [...] ss.; B. Orsini, Guida alforestiereper l'augusta città di Perugia, Perugia 1784, p. 125; G. Lanzi, Storia pittorica della Italia... [1789], Firenze 1822, II, p. 257; S. Siepi, Descrizione topologico-istorica della città di Perugia, Perugia 1822, I, p ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Raffaele
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Bari il 20 marzo 1852. Vinta una borsa di studio della sua provincia di sessanta lire mensili, passò a Napoli alla scuola di G. Ruo e di D. Morelli. [...] -13; R. Beltrani, Il pittore R. A., in Gazzetta di Puglia,14 ag. 1924; G. Ceci, Bibliografia delle arti figurative nell'Italiameridionale, II,Napoli 1937, pp. 422 (3823), 438 (3964), 462 (4186), 466 (4190), 467 (4194), 475 (4267-4268), 567 (5486); A ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...