Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] grazie ai matrimoni delle sue figlie (nel 1896 la principessa Elena sposò Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L’appoggio all’Austria durante la Prima guerra mondiale condusse alla fine della dinastia ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] collegata con altre parti della Spagna (specialmente orientale e meridionale) attraverso linee ferroviarie ad alta velocità. Il suo di Francesco alla Borgogna e a ogni sua pretesa in Italia. Dopo la sua liberazione, il re di Francia dichiarò ...
Leggi Tutto
(ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti [...] due arterie commerciali che da Norimberga e Ratisbona conducevano in Italia. Nel 1180 passò, con il ducato di Baviera, a favore di M. il primato commerciale nella Germania meridionale. Divenuta centro della cultura tedesca rinascimentale con il duca ...
Leggi Tutto
Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). R. è [...] prima, alla forte immigrazione dall’estero (Portogallo, Italia, Spagna) e, successivamente, dalle aree rurali Maracanã, i quartieri industriali e popolari occidentali. Nella parte meridionale della città si trovano i quartieri residenziali di Leme, ...
Leggi Tutto
(sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] per la sua posizione in prossimità dell’estremità meridionale dell’Europa e vicino alla costa africana.
’Esposizione universale del 1992 si realizzarono, tra l’altro, il padiglione Italia di G. Aulenti con P.L. Spadolini (1990-92); il padiglione ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Pinus, della famiglia Pinacee, comprendente più di 100 specie delle regioni fredde e temperate, quasi tutte dell’emisfero boreale.
Caratteristiche
È caratterizzato da foglie [...] Crimea; popolazioni isolate sono presenti anche nell’Appennino centrale e meridionale.
P. laricio
(Pinus nigra laricio), o p. di si ricavano da 100 a 200 kg di pinoli sgusciati. L’Italia è uno dei maggiori produttori di pinoli.
Dalla spremitura dei ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] alla chiesa di S. Maria, al convento di S. Fridesvida, all’abbazia di Oseney, con afflusso anche dalla Francia e dall’Italia. Dopo il 1214 vi si stabilirono molti ordini religiosi e si formarono i collegi. Attraverso riforme e nuovi statuti, che si ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] dello Stato Pontificio. Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
Arte e architettura
Dell’età romana restano notevoli monumenti, tra altri tratti scoperti delle mura (eccetto la porta meridionale, di età sillana) appartengono alla ricostruzione di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] forze del generale Haynau. Dopo l’Unità d’Italia vide affermarsi un forte movimento cattolico, mentre dopo corso dell’Oglio, che per lungo tratto ne segna il confine meridionale. Il territorio è per più della metà montuoso e collinoso, comprendendo ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] Mediceo, ebbe inizio la prosperità commerciale di L. quale scalo ed emporio internazionale. Con l’annessione all’Italia (1860) acquistò la funzione di porto regionale.
Preesistenze medievali sono state incluse nelle mura della fortezza attribuita ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...