PROSERPINA (Proserpina)
P. E. Arias
Divinità onorata in suolo italico ed a Roma, corrispondente in certo modo a Persefone (v. kore).
Il suo nome (Prosepnais, Persepona, Perseponas) ricorre nello specchio [...] per tre giorni e tre notti. Ma, oltre al Tarentum, derivato assai probabilmente dai contatti con i Greci dell'Italiameridionale, non conosciamo altre località dove P. fosse onorata ufficialmente in Roma, mentre assai scarse sono le testimonianze del ...
Leggi Tutto
MENS
W. Köhler
Personificazione della mente accorta. Su un denaro dell'imperatore Pertinace una figura femminile tiene in mano gli attributi: ghirlanda e cornucopia. L'iscrizione suona menti laudandae, [...] la meditata accortezza, la εὐβολία: dei Greci, che da tempo aveva goduto un particolare culto nell'Italiameridionale (in un'iscrizione dell'Italiameridionale l'accortezza di un adolescente vien considerata un dono della bona Mens).
La dea penetrò a ...
Leggi Tutto
MELEAGROS, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un soggetto che appare ripetuto più volte nella sua produzione. Egli lavora forse ad Atene, ma la massima parte dei [...] connessione con le predilezioni della clientela cui la produzione ceramica ateniese di questo periodo era destinata, cioè alle città dell'Italiameridionale e a quelle delle coste dell'Asia Minore.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 870 ss.; G. M. A ...
Leggi Tutto
PROVIDENCE, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo greco che deriva il nome da un'anfora del museo di Providence (15.005) proveniente da Vulci, con la figura di Apollo. La sua cronologia è fissata [...] mitici, con prevalenza di satiri. I suoi prodotti furono rinvenuti per la massima parte in Italia, sia in Etruria sia nelle città dell'Italiameridionale e della Sicilia; rarissimi quelli rinvenuti in Grecia. Le sue figure sono statuarie, monumentali ...
Leggi Tutto
DAMOPHILOS (Δαμόϕιλος, Damophĭlus)
B. Pace
L. Guerrini
Pittore e plasticatore ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 154) insieme con Gorgasos (v.), col quale compì in Roma la decorazione in pittura [...] ebbe un notevolissimo e peculiare sviluppo. Testimonianza di autentici scultori greci (sia venuti dalla Grecia che dall'Italiameridionale), operanti in Roma al principio della Repubblica, è un torso di terracotta dipinto rappresentante un guerriero ...
Leggi Tutto
PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix)
L. Guerrini
1°. - Figlio di Agenore e di Damno, la figlia di Belos (Ferec., 40 = Schol. Apoll. Rhod., 3, 1186) o, variamente, di Ogygos, di Telephassa (Apollod., Bibl., 3, 1, [...] come personaggio, sempre marginale, nelle scene del ratto di Europa (v.): in un anfora a figure rosse proveniente dall'Italiameridionale, ora al Museo Nazionale di Napoli, Ph. è rappresentato vecchio e barbuto, con alti calzari, il bastone e il ...
Leggi Tutto
KOMARIS, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Da J. D. Beazley è ricollegato al Gruppo di Polygnotos e gli [...] di considerare, al pari del Pittore di Pisticci, come una di quelle figure di transizione che iniziano la produzione ceramica in Italiameridionale. Il nome di Komaris è apposto a indicare su un vaso di Napoli un pescatore che accosta la sua barca al ...
Leggi Tutto
KRATHIS (Κρᾶϑις)
G. Gualandi
Dio dell'omonimo fiume presso Crotone nell'Italiameridionale, che è raffigurato come un giovane nudo, con corno sulla fronte, reggente nelle mani una patera e un ramo di [...] of Greek Coins. Italy, Londra 1873, p. 370, n. i; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 105 s., fig. 58; W. Giesecke, Italia numismatica, Lipsia 1928, p. 47, tav. 5, 7. Sulle monete di Consentia: Brit. Mus. cit., p. 341, n. 3, tav. 12, 2; B ...
Leggi Tutto
LYKA (Λύκα)
L. Baldassarre
Personificazione di una sorgente; appariva in un dipinto, copia di uno più antico, esistente ad Olimpia e descritto da Pausania (vi, 6, ii), con la rappresentazione della contesa [...] di Pausania non è però chiaro: una fonte L. è sconosciuta nell'alta Calabria, così come in altri luoghi dell'Italiameridionale greca. stata proposta una integrazione in Λ[ε]υκα ed una identificazione con la sorgente della piccola città calabra così ...
Leggi Tutto
RHEON (῾Ρέων)
A. Bisi
La divinità del fiume omonimo compare su alcune monete bronzee di Hipponium, nel Bruzio, colonia di Locri, tutte risalenti al tempo della spedizione di Alessandro d'Epiro nell'Italia [...] meridionale (IV sec. a. C.).
L'iconografia di solito adottata per le divinità fluviali (quella di un personaggio barbato e coricato su una roccia) viene qui limitata a una testa diademata imberbe, con lunghi capelli inanellati, guardante verso destra ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...