NOVILARA
G. Annibaldi
Piccolo centro abitato a 7 km a S di Pesaro dal quale ha preso nome una necropoli dell'Età del Ferro che, scavata negli anni 1892-93 e 1913, ha restituito complessivamente 293 [...] da guerra. Varie suppellettili testimoniano dell'attivo commercio praticato con l'altra sponda dell'Adriatico, con l'Italiameridionale e settentrionale. In particolare, tradiscono un'influenza illirica alcuni tipi di elmi e di spade.
Indipendenti da ...
Leggi Tutto
IDOLINO
L. Vlad Borrelli
− È il nome tradizionale di una statua bronzea di giovinetto ignudo (altezza m 1,48) rinvenuta a Pesaro nel 1530 e conservata nella villa del duca di Urbino a Monte Imperiale [...] , Manuel, II, 1, Parigi 1939, p. 270 (originale greco del V sec. a. C. probabilmente di una scuola dell'Italiameridionale); L. Alscher, Griechische Plastik, Berlino 1956, III, pp. 16-19 (copia romana di originale greco databile insieme all'Efebo ...
Leggi Tutto
ARKESILAOS (᾿Αρκεσίλαος Arcesilāus)
M. T. Amorelli
2°. - Scultore greco, dalle fonti indicato come il più importante tra i suoi omonimi e ritenuto il migliore della sua epoca. Originario dell'Italia [...] meridionale, forse più precisamente di Taranto, svolse la sua attività artistica verso la metà del I sec. a. C.; morì, a quanto sembra, nel 42 a. C.
Alla prima fase di tale attività possiamo attribuire l'esecuzione di proplàsmata, modelli per rilievi ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7)
N. Degrassi
Piccolo centro a 20 [...] .
Bibl.: A. Angelucci, Ricerche preistoriche nella Capitanata, Torino 1872, p. 44 ss.; id., Ricerche preistoriche e storiche nell'Italiameridionale, Torino 1876, p. 16; Q. Quagliati, in Not. Scavi, 1907, pp. 28-38; M. Mayer, Apulien vor und ...
Leggi Tutto
METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία)
E. Paribeni
Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro.
Della città non abbiamo [...] . Douglas Van Buren, Archaic Fictile Revetments in Sicily and Magna Graecia, Londra 1923, p. 43 ss.; G. M. A. Richter, in Metr. Mus. Bull., XX, 1925, p.14 ss.; A. de Franciscis, in La ricerca archeologica nell'Italiameridionale, Napoli 1960, p. 182. ...
Leggi Tutto
FOSSAKULTUR
S. M. Puglisi
Termine usato da G. Säflund ed entrato a far parte della nomenclatura dell'archeologia protostorica per indicare un aspetto relativamente unitario, che si manifesta nell'Italia [...] del VI sec. a. C., è peraltro testimoniabile nelle regioni più direttamente influenzate dalla colonizzazione greca nell'Italiameridionale.
Bibl.: G. Säflund, Bemerkungen zur Vorgeschichte Etruriens, in St. Etr., XII, 1938, p. 17 ss.; M. Pallottino ...
Leggi Tutto
IUVENTAS
W. Köhler
− Dea della giovinezza il cui culto è antichissimo.
Veniva venerata in un'edicola del sacrario di Minerva, sul Campidoglio, quale dea della giovinezza eternamente rinascente di Roma. [...] . La Speranza, ispirata dallo sviluppo delle giovani milizie, era simboleggiata dall'accostamento della I. alla Spes. Nell'Italiameridionale, dove il suo culto era da tempo diffuso, I. compare insieme con Eracle, la divinità della forza virile ...
Leggi Tutto
BAGNO, Pittore del
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico, operante nell'età di Pericle, così denominato dalle scene di bagni femminili molte volte ripetute sui suoi vasi. Appartiene a quel gruppo [...] soprattutto dall'Attica e da Atene, per la Grecia, dall'Italiameridionale, e specialmente da Nola, per l'Italia; rare le opere provenienti da altre regioni della Grecia e dell'Italia (Etruria). Tra i lebeti nuziali ne ricorderemo due di New ...
Leggi Tutto
EURIDICE (Εὐρυδίκη)
M. Floriani Squarciapino
Eroina del mito greco, moglie di Orfeo (v.).
È nota la parte del mito relativa al tentativo di Orfeo di liberarla dall'Ade; l'arte antica si è occupata varie [...] né aggiungono nulla di nuovo alla formulazione della scena. Convenzionale è anche la figura di E. in quei vasi dell'Italiameridionale in cui è rappresentato Orfeo agli Inferi in atto di suonare la lyra per riscattare l'anima della sposa.
Merita ...
Leggi Tutto
METHE (Μέϑη)
E. Paribeni
Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] dirsi la proposta di riconoscere M. con Dioniso e un satiro su un castone di anello d'oro ellenistico dell'Italiameridionale, in cui si è voluto vedere un parallelo della famosa ametista profilattica dell'Anthologia Palatina.
In definitiva occorre ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...