• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1174 risultati
Tutti i risultati [7650]
Arti visive [1174]
Biografie [2176]
Storia [1663]
Archeologia [789]
Geografia [453]
Religioni [560]
Europa [335]
Diritto [326]
Letteratura [295]
Architettura e urbanistica [285]

BRATTEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BRATTEA (lat. bractěa e brattěa) L. Breglia Termine con cui si indicano, in genere, foglie molto sottili, soprattutto di metallo, in particolare di metalli preziosi: oro, elettro, argento, ottenute con [...] , a noi note dalla vascolaria (prodotti della scuola di Meidias), e soprattutto dai corredi funebri della Russia meridionale e dell'Italia meridionale (v. corona); 4) i πέταλα χρυσά, fiori e foglie intagliati nella lamina, che venivano cuciti sulle ... Leggi Tutto

ROCCA SAN FELICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCCA SAN FELICE M. Napoli Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] significato peculiare. Ciò, trasportato su di un piano storico, ci consente di puntualizzare che l'influenza delle città greche dell'Italia meridionale è sentito in Irpinia solo alla fine del V sec. e di avanzare la fondata ipotesi che l'elemento che ... Leggi Tutto

ITALIOTA, Stile

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALIOTA, Stile L. Vlad Borrelli ITALIOTA, Stile. − È lo stile delle manifestazioni artistiche attribuibili a quelle popolazioni che gli antichi designarono come italiote, e cioè dei coloni greci trapiantatisi [...] a partire dal IX-VIII sec. a. C. nell'Italia meridionale, designata col nome di Magna Grecia. Coloni che, pur di stirpi originariamente diverse e soggetti a influssi varî dalla madrepatria, dal retroterra e dagli indigeni con cui stabilirono ben ... Leggi Tutto

CONVERSANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CONVERSANO F. Parise Badoni La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima. Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] C. Esso è anche confrontabile molto da vicino con un elmo ora al Louvre e proveniente con ogni probabilità dall'Italia meridionale. Elmi assai simili sono molto frequenti anche nelle raffigurazioni di vasi àpuli, databili alla seconda metà del IV sec ... Leggi Tutto

DISCOVOLO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario Maria Flora Giubilei Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] Come sottotenente partecipò alla repressione del brigantaggio nell'Italia meridionale, dopo un periodo di servizio a Gaeta. ], p. 5; L. Cimaschi, M. di Scovolo e il verismo nella pittura ital. dell'800, in Boll. ligustico, XV (1963), 1-3, pp. 95-106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAULONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ) P. E. Arias Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] , pp. 409-490. Bibl.: W. Oldfather, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, s. v. Kaulonia; J. Bérard, La colonisation grecque dans l'Italie méridionale et la Sicile, Parigi 1941, pp. 171, 297; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 27-28, 85-87 ... Leggi Tutto

PASITELES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASITELES dell'anno: 1963 - 1996 PASITELES (Πασιτέλης, Pasiteles) H. Wedeking Scultore, coroplasta e toreuta; nato in una città greca dell'Italia meridionale, contemporaneo di Pompeo Magno (nato [...] senza prima eseguirne un modello. Questo sistema di lavoro è caratteristico per il tardo ellenismo ed anche per la patria italica di P. in generale, ma soprattutto per la personalità artistica dello stesso Pasiteles. Plinio (Nat. hist., xxxvi, 40) ci ... Leggi Tutto

ESPERIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPERIDI (῾Εσπερίδες, Hesperĭdes) F. Brommer Figlie della Notte che, secondo la Theogonia di Esiodo (vv. 215 ss., 274 ss., 334 ss., 746 ss.), custodiscono col loro canto, aldilà dell'Oceano, i pomi d'oro. [...] hydrìa di Meidias a Londra. La rappresentazione della leggenda diviene notevolmente più frequente sui vasi attici dipinti e dell'Italia meridionale del IV sec. a. C. Due fra i vasi attici furono rinvenuti in Cirenaica, dove (accanto ad altre regioni ... Leggi Tutto

IPPODAMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPODAMIA G. Cressedi (῾Ιπποδαᾒμεια Ηιπποδαμια). − Nome di parecchie mitiche eroine tra cui la più celebre e l'I. il cui mito è localizzato in Olimpia, almeno dal X secolo. Come Pelope (v.) all'inizio [...] a quello midiaco, raffigurante I. dritta sul carro guidato da Pelope, ambedue in costumi riccamente decorati. Fra i vasi dell'Italia meridionale, tra cui i più notevoli sono una situla al Museo di Villa Giulia, il Cratere di Licurgo a Londra e l ... Leggi Tutto

MANDURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν) F. Coarelli Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina. Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] , 1953, p. 86 ss.; C. Drago, Specchie di Puglia, in Bull. Paletn. Ital., n. s., IX, vol. 64, 1954-55, p. 179 ss.; G. B scoperte archeologiche nella provincia di Taranto, in La ricerca archeologica nell'Italia meridionale, Napoli 1960, p. 119 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 118
Vocabolario
meridionale
meridionale agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
meridionalismo s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali