HADES ("Αιδης, ᾿Αΐδης, dor. Αἵδας)
P. E. Arias
Figlio di Kronos e di Rhea che ebbe in sorte, nella divisione del mondo tra i tre fratelli, l'Oltretomba. In Hymn. Hom., in Dem., 17, considerato re dell'Aldilà [...] quasi sempre il dio ha lo scettro, che talora è coronato dall'aquila, e così nelle rappresentazioni vascolari dell'Italiameridionale dove ricorrono spesso scene dell'Oltretomba (anfora di Monaco, di Karlsruhe, di Vienna, Wiener Vorlegebl., E i; 3, 1 ...
Leggi Tutto
DE RINALDIS, Rinaldo (Aldo)
Gabriella Bernardini
Figlio di Bartolomeo - scrittore e polemista politico - e di Violante Baldizzani, nacque a Napoli il 18 febbr. 1881. Dopo un iniziale indirizzo di studi [...] Bernardo Cavallino, Napoli 1909; Storia dell'opera pittorica di Leonardo da Vinci, Bologna 1926; La pittura del '600 nell'Italiameridionale, Verona 1929; Gioacchino Toma, Milano 1934; Simone Martini, Roma 1938; L'arte in Roma dal '600 al '900 edito ...
Leggi Tutto
GAMBIERA
G. A. Mansuelli
L'uso di proteggere le gambe per il combattimento o la caccia sembra peculiare delle genti greche. Non se ne trova per lo meno la documentazione né per l'Egitto, né per l'Oriente, [...] di Palestrina, specchi), ma con un orlo più fortemente rilevato. Le g. lisce sono pure comuni alle genti dell'Italiameridionale e della Magna Grecia. I Sanniti usavano una sola g. per la destra, non protetta dallo scudo. Le popolazioni galliche ...
Leggi Tutto
IONICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile i. lo stile peculiare degli Ionî, di quelle stirpi greche, cioè, che abitarono l'Attica, l'Eubea, la penisola calcidica, le coste mediterranee della [...] , ebbero floridissime colonie sulle coste dell'Asia Minore, nel Mar Nero e in Occidente (Sicilia, Italiameridionale, Corsica, Gallia meridionale).
La vastità dell'espansione ionica, e pertanto l'influsso delle culture delle varie popolazioni con cui ...
Leggi Tutto
Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAXOS (v. vol. v, pp. 383-384)
P. Pelagatti
Fra il 1961 e il 1968 sono state intensificate, in modo particolare, le ricerche di carattere topografico suggerite [...] e palmette, che indicano, con i loro motivi in tutto simili a quelli di esemplari di Caulonia, stretti contatti con l'Italiameridionale. Si tratta di tipi di tradizione ionica alla quale appare in particolar modo legato l'ambiente che si è venuto ...
Leggi Tutto
Vedi CANOSINI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CANOSINI, Vasi
O. Elia
Questo nome veniva dato a quei vasi àpuli, trovati principalmente negli ipogei di Canosa e nel territorio circostante, che, per forma [...] id., in Röm. Mitt., 1912, p. 102; Ch. Picard, in Rev. Arch., XXII, 1916, p. 163; G. Patroni, Ceramica antica dell'ItaliaMeridionale, in Atti Acc. Napoli, 1897; M. Jatta, TOmbe canosine del Museo provinciale di Bari, in Röm. Mitt., XXIX, 1914, p. 99 ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceptus)
Alfredo Petrucci
Scultore pugliese, attivo nella prima metà del sec. XI.
Il suo nome, scolpito sulla faccia laterale destra della cassa dell'ambone marmoreo della chiesa di San Sabino [...] monumenti dell'Italiameridionale,II, Napoli 1877, p. 26; E. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale,I, Vocino, La Capitanata,Firenze 1925, p. 13; P. Toesca, Storia dell'arte ital.,I, Il Medioevo,Torino 1927, p. 833; A. Petrucci, Il Gargano,Roma ...
Leggi Tutto
FASANOTTI, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Milano nel 1831. A 17 anni prese parte, volontario, alla prima guerra d'indipendenza. Dopo aver esordito come pittore di storia - si veda a questo proposito [...] Canale d'Ischia (Milano, Galleria d'arte moderna), che testimonia l'interesse dell'artista nei confronti del paesaggio dell'Italiameridionale (Rebora, 1991).
Il F., che fu in contatto con gli ambienti più avanzati della cultura artistica milanese ...
Leggi Tutto
NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns)
L. Vlad Borrelli
Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] N. con il Posidone greco entrato in Roma sia direttamente dalla Grecia sia, forse, per il tramite delle colonie dell'Italiameridionale e segnatamente Paestum e Taranto. Già nel primo lectisternium, decretato nel 399 a. C., l'associazione di N. con ...
Leggi Tutto
ZAGABRIA (croato Zagreb, ted. Agram)
I. Degmedzic
Città della Jugoslavia, capitale della repubblica federale della Croazia, sede dell'Accademia Jugoslava delle Scienze e delle Arti.
Museo. - Fondato [...] . Il materiale statuario è in gran parte proveniente da acquisti e riferibile alla Dalmazia e all'Italiameridionale. Particolarmente notevole un gruppo di statue da Minturno (Venere, Muse, Ninfe: scavi Nugent, maresciallo borbonico autorizzato ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...