FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] , delle lettere e delle arti (Napoli), II (1832), p. 330; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, Napoli 1937, pp. 117, 223, 230; S. Ortolani, Gli incisori di vedute e di costume…, in Mostra di stampe e ...
Leggi Tutto
Vedi PALINURO dell'anno: 1963 - 1996
PALINURO (Παλίνουρος, Palinurus)
P. Zancani Montuoro
Nome così del timoniere di Enea come del promontorio dov'egli lasciò la vita, secondo una leggenda resa immortale [...] quelli greci, apprezzare i caratteri della tarda pittura geometrica di P. in relazione con quella di altri paesi dell'Italiameridionale e meglio distinguere i vasi locali da quelli d'importazione fra i tanti decorati con sole strisce rosse o brune ...
Leggi Tutto
ODERISIO da Benevento
P. Belli D'elia
Scultore e fonditore, attivo in Italiameridionale nel sec. 12° e documentato negli anni 1119-1151.Il nome di O. e la sua origine beneventana si apprendono dalle [...] : 26-31; M. De Santis, La ''Civitas troiana'' e la sua cattedrale, Foggia 1967; A. Thiery, in L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 632-633; U. Mende, Die Bronzetüren des Mittelalters. 800-1200 ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] Verwaltungsgeschichte des Königreichs Sizilien im Mittelalter, a cura di H. Houben, Aalen 1994, pp. 636 ss.).
A. Haseloff, Architettura sveva nell'Italiameridionale, a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 1992, pp. 13, 16, 17, 20-22, 55, 58-61, 68, 70 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Foggia
C. Gelao
Personaggio il cui nome appare sul bordo superiore dell'epigrafe relativa alla fondazione del distrutto palazzo imperiale di Federico II a Foggia ("Sic Cesar fieri iussit [...] , Appunti per la scultura federiciana, Comunità 179, 1978, pp. 245-246, 249; M.S. Calò Mariani, in L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, p. 957; M. Righetti Tosti-Croce, La scultura del castello di ...
Leggi Tutto
Vedi CALENI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALENI, Vasi
¿ A. Rocco
Si dà questo nome a quella ceramica interamente ricoperta da vernice nera piombina, decorata plasticamente da motivi ornamentali e figurati, [...] minori dell'Oriente e della Grecia e si costituisce quale tramite continuo dell'arte e dell'industria ellenistiche nell'Italiameridionale.
La ceramica calena si divide in tre classi: patere a medaglione o phiàlai, patere ombelicate, gutti. Le patere ...
Leggi Tutto
BARBA, Gaetano
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] , con note di G. Ceci, ibid.,n. s., II (1921), p. 93;G. Ceci, Bibl. per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale,Napoli 1937,pp. 260, 403, 459;A. Schiavo, Opere architettoniche nella certosa di Padula,in L'arte,XLIV (1941), p. 90; M ...
Leggi Tutto
Alessandro
M.L. Fobelli
Scultore attivo in Abruzzo fra la fine del 12° e i primi anni del 13° secolo. L'unica opera da lui firmata è il portale del fianco settentrionale, prospiciente il chiostro, della [...] , critica ed arte, III, La Badia di S. Giovanni in Venere, AS 16, 1897, pp. 3-4.
E. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, Paris 1903, pp. 529-530.
A. Muñoz, s.v. Alexander, in Thieme-Becker, I, 1907, p. 263.
V. Balzano, L'arte abruzzese, Bergamo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Si ignorano gli estremi anagrafici del F., nato probabilmente intorno alla metà del sec. XVII e attivo come scultore nell'Italiameridionale. Il primo incarico documentato [...] risale al 1677. Si tratta di alcuni lavori per la cappella di S. Benedetto nella chiesa dell'abbazia di Montecassino, commissionati da M. Cesarini; di tali opere rimangono, dopo i bombardamenti del 1943, ...
Leggi Tutto
LA VOLPE, Alessandro
Alessandra Imbellone
Nacque a Lucera il 27 febbr. 1820 dal pittore Nicola; non si conosce il nome della madre.
Allievo di G. Smargiassi e S. Fergola presso il Reale Istituto di [...] , p. 13). La sua notorietà post mortem ha conosciuto nel XX secolo una continua ascesa sul mercato antiquario, ampliatosi dall'Italiameridionale all'Inghilterra.
Il L. morì a Roma il 2 ag. 1887.
Fonti e Bibl.: F. Napier, Notes on modern paintings ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...