ROBERTO d'Oderisio
M. Becchis
Pittore napoletano attivo in Italiameridionale nel 14° secolo.L'unico documento riferibile al pittore è una disposizione del 1382 di Carlo III di Durazzo (1382-1386) che [...] Chiesa dell'Incoronata e sulla sepoltura di Giovanna I, Napoli 1846; J.A. Crowe, G.B. Cavalcaselle, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, I, Firenze 1875, p. 564; N. Barone, Notizie storiche tratte dai registri di cancelleria di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO da Sessa
Stefano D'Ovidio
PELLEGRINO (Peregrino) da Sessa. – Non sono noti né luogo e data di nascita, né i nomi dei genitori di questo scultore, attivo nell’Italiameridionale nella seconda [...] qualità inferiore.
Ignoti sono il luogo e la data di morte di Pellegrino da Sessa.
Fonti e Bibl.: É. Bertaux, L’art dans l’Italieméridionale. De la fin de l’Empire Romain à la Conquête de Charles d’Anjou, II, Paris-Rome 1903, pp. 602-605, 768-771; A ...
Leggi Tutto
GIOVE (Diovis, Jovis, Jūpitēr [Diēspiter])
M. Napoli
Il culto di G. risale a quel sostrato indo-europeo al quale risalgono anche tutti i culti similari del mondo ellenico ed italico (v. zeus). Ciò al [...] per la rappresentazione di quella romana. Tale fenomeno prima ancora che attraverso i contatti col mondo greco dell'Italiameridionale, dovette attuarsi attraverso l'Etruria. Infatti Tinia, che è l'equivalente etrusco di Zeus, appare più comunemente ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] quel che riguarda i rapporti esterni, K. sembra essere stata in stretto contatto con le città greche di Sicilia e dell'Italiameridionale. La città e la necropoli hanno restituito gran quantità di ceramica a vernice nera, fabbricata nelle officine ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] de date, de lieu, de copiste, II, Paris 1959, p. 381; A. Daneu-Lattanzi, Ancora sulla scuola miniaturistica dell'Italiameridionale sveva, suo contributo allo sviluppo della miniatura bolognese, in La Bibliofilia, LXVI-LXVII (1964-65), pp. 156 s., n ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] viventi: pittori, scultori, architetti, Napoli 1916, pp. 271 s.; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, II, Napoli 1937, ad indicem; G.M. Scalinger, I pittori a Napoli, in Napoli d'oggi, Napoli 1990, p ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] distruzione dell'antica Pinacoteca. Inoltre il materiale in deposito subì ingenti danni (i vasi etruschi e dell'Italiameridionale).
La collezione è sistemata provvisoriamente con l'esposizione dei pezzi migliori nel Prinz Carì Palais (Königinstrasse ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] figure umane con corna e orecchie taurine. Il corpo taurino con viso umano è particolarmente diffuso sulle monete dell'Italiameridionale o della Sicilia; è anche la rappresentazione prediletta per l'Acheloo. Altri tipi sono più rari: Acheloo in ...
Leggi Tutto
CATALANI, Luigi
Arnaldo Venditti
Nato a Roma nel 1809, il C. può considerarsi napoletano d'adozione, perché a Napoli visse quasi ininterrottamente a partire dal 1814, allorché il padre si trasferì nella [...] urbanista napol. dell'Ottocento, Napoli 1962, p. 98; A.Venditti, Urbanistica e archit. neoclassica a Napoli e nell'Italiameridionale, in Boll. del Centro internaz. di architettura "A. Palladio", XIII (1971), pp. 223-240 passim;F. Strazzullo, Tutela ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] Sue ispiratrici furono Roma e le correnti di arte orientale passate per Bisanzio, o giunte direttamente nell'Italiameridionale. Appassionato di iconografia religiosa, convinto assertore dell'influenza positiva dell'arte nell'opera di propaganda fra ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...