KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] a volute belle proporzioni e una linea elastica. Per alcuni E. si sarebbe ispirato ai grandi crateri di bronzo dell'Italiameridionale, ma la forma del vaso François non è tipicamente metallica. Sono quindi prive di basi le ipotesi fatte per spiegare ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] da Q. Cecilio Metello e perdette l'indipendenza. Se nel II e nel I sec. a. C. ebbe parte attiva nel traffico tra l'Italiameridionale e la Spagna, decadde in epoca imperiale e fu luogo di esilio di relegati politici (Tac., Ann., iv, 42; xiii, 42, 43 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] a Napoli nel primo Cinquecento, Napoli 1985, pp. 103, 125, 219; P. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento nell'Italiameridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, II, pp. 473, 475, 507, 510, 720; G. Toscano, F. da T. e Andrea ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italiameridionale al seguito [...] a gomito difesa da una torre - le uniche opere genuinamente francesi che l'architettura fortificatoria angioina abbia prodotto in Italiameridionale. Dal 1277 in poi (Dokumente, 1912-1926, I, pp. 49-50, docc. 181-182) P. lavorò al lato nordorientale ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] ne documentano la continuità in età ed ambienti differenti: a Micene, Tirinto, Argo, Cipro e, dal VI sec., nell'Italiameridionale (Paestum, Not. Sc., 1937, p. 330) ed in Sicilia (Selinunte); gli esemplari più ricchi e belli appaiono però documentati ...
Leggi Tutto
CATALANO, Antonio, detto l'Antico o il Vecchio
Michele Cordaro
Nacque a Messina intorno al 1560, come attesta il Susinno, il suo più antico biografo. Di umile origine, fece dapprima il calzolaio come [...] p. 59;A. Marabottini, Polidoro da Caravaggio, I-II,Roma 1969, ad Indicem;G. Previtali, La pittura del '500a Napoli e nell'Italiameridionale (dispense univers. 1970-71, facoltà di lettere, Messina), pp. 5, 83 s., 137, 158; Opere d'arte restaurate nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] il Maestro del Plinio di Londra dopo il periodo veneto, intorno al 1480, si fosse recato verso l'Italiameridionale al seguito del cardinale, come attestato dall'esistenza di un gruppo di manoscritti di provenienza napoletana riferibili al maestro ...
Leggi Tutto
Vedi SICELIOTI, Vasi dell'anno: 1973 - 1997
SICELIOTI, Vasi
A. D. Trendall
Gli scavi in Sicilia negli ultimi anni, hanno riportato alla luce una notevole quantità di ceramica a figure rosse, tra cui [...] decorati con teste femminili; i giovani drappeggiati sono rari malgrado la loro frequente apparizione su altri vasi dell'Italiameridionale, specie sul retro. Poche le scene teatrali e dionisiache tra le quali qualche eccellente vaso fliacico (v. vol ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Salomon
Sabina Magnani
Figlio di Salomon, pastore protestante, e di Regula Nägeli, nacque il 19 apr. 1810 a Fehraltorf (presso Zurigo) dove il padre esercitava [...] all'isola d'Ischia (1873); Il golfo di Napoli con il Vesuvio (1882:cfr. I pittori zurighesi 1978); Paesaggio dell'Italiameridionale con rovine (1883); Castello di Trezzo d'Adda (non datato); inoltre Amalfi né firmato né datato. Sempre a Zurigo, la ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] sulla spalla di numerose olle della seconda fase. Mentre la maggior parte delle fibule trova confronto nell'Italiameridionale, ma soprattutto in Etruria, possono essere considerate come tipiche di C. e della Campania centrale alcune derivazioni ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...