FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] vinto intraprese un viaggio attraverso l'Italiameridionale e l'Africa mediterranea, cercando 1962; Milano 70/70 (catal.), Milano 1971, II, p. 159; Arti applicate in Italia. 1930-1950 (catal., Galleria Milano), Milano 1974, pp. 8, 17 s.; P. Frattani ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] Queste ed altre libertà stilistiche collegano la singolare costruzione con le forme architettoniche cosiddette achee dell'Italiameridionale (basilica di Paestum, templi di Metaponto) e rendono altresì difficile una sicura datazione, circoscrivibile ...
Leggi Tutto
PAN (Πάν)
H. Sichtermann
È il dio greco della vita pastorale o più genericamente della vita campestre, della natura e delle montagne; non è ricordato da Omero e da Esiodo: da tutte le testimonianze posteriori [...] , anche nellà Grecia settentrionale fino alla Macedonia e alla Tracia, e, inoltre, nelle isole, nell'Asia Minore, nell'Italiameridionale e nell'Africa settentrionale.
Il suo aspetto fisico, trasmessoci dall'arte figurativa, è un miscuglio di uomo e ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] di N. Spinosa, Napoli 1985, pp. 27, 220 s., 268, 292, 295; G. Ceci, Bibliografia per la storia delle arti figurative nell'Italiameridionale, II, Napoli 1937, nn. 490, 495 499, 501, 504, 520, 3764 s., 3986 s., 3990, 4181, 4184, 4827; C. Lorenzetti, L ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] riferimento agli esiti di Solimena, «del quale Palmieri poteva aver conosciuto le opere sia durante il soggiorno in ItaliaMeridionale, sia […] nella stessa Genova» (Bartoletti, 1990, p. 817). Di poco precedente (1722) è l’esecuzione delle ancone con ...
Leggi Tutto
JORDI de Deu
P. Beseran i Ramon
JORDI de Déu (o Johan, Joan)
Scultore attivo in Catalogna nella seconda metà del 14° secolo.J. rappresenta una delle personalità più ragguardevoli e, probabilmente, anche [...] del Carme a la fi del segle XIV, D'Art, 1991, 16, pp. 41-56 R. Alcoy, P. Beseran, Cascalls i les escoles de la Itàliameridional a Catalunya: l'escultura del Trescents, Analecta sacra Tarraconensia 63-64, 1990-1991, pp. 153-197.P. Beseran i Ramon ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] largamente utilizzati per l'aggiornamento, sotto la direzione di Adriano Prandi, della classica opera di E. Bertaux, L'art dansl'Italieméridionale (Rome 1978, pp. 235-239, 385-397). Con Bertaux, così come con D. Talboot Rice e A. Grabar, polemizzò ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Angelo
Maria Pia Di Dario Guida
Del pittore originario di Maiori (Salerno) ignoriamo le date di nascita e di morte, ma la sua attività è ampiamente documentata nell'ultimo quarto del [...] 119-22, con regesto dei docc.; G. Imperato, Visioni di Ravello, Salemo 1976, p. 30; G. Previtali, IlVasari e l'Italiameridionale, in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso (Firenze, 2-8 sett. 1974), Firenze 1976, p. 699; Id., La pittura ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] Avignone. Arte di curia, arte di corte 1300-1377, Torino 1996, pp. 27, 43, 52 s.; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italiameridionale. Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998, ad ind.; T. Strinati, Storie di s. Caterina d'Alessandria e di s. Benedetto ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] (edd.), L’oro dei Greci, Novara 1992.
P.G. Guzzo, Oreficerie della Magna Grecia. Ornamenti in oro e argento dell’ItaliaMeridionale tra l’VIII ed il I secolo, Taranto 1993.
Id., Oreficerie dei Greci d’Occidente, in G. Pugliese Carratelli (ed.), I ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...