MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] sostanziali modifiche. Il calendario liturgico bizantino è caratterizzato da una sostanziale unitarietà: fatta eccezione per l'Italiameridionale, le varianti locali sono rare e, sebbene potessero venire aggiunti nuovi santi, questi non riuscirono ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] parrebbero suggerire anche le consonanze con le opere di Antonio Alberti), la Puglia. Il numero delle opere rinvenute in Italiameridionale, dove probabilmente il pittore si recò di persona, forse a più riprese (uno dei viaggi risalirebbe al 1431-32 ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] dipinto si è voluta vedere (B. Pace, in Mon. Acc. Linc., xxviii, 1922, col. 521 ss.) in un vaso dell'Italiameridionale nel museo di Siracusa, nel quale Filottete è rappresentato nella spelonca, seduto, con il suo arco, mentre si deterge la ferita ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italiameridionale, è ancora [...] Napoli 1743, pp. 205-211; G. Sigismondo, Descriz. della città di Napoli, Napoli 1788-89, ad Indicem; L. Lanzi, Storia Pittor. della Italia [1809], a cura di M. Capucci, I, Firenze 1968, p. 452; G. A. Galante, Guida sacra della città di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] contrasto si ritrova nella decorazione dei bordi di un gruppo di sostegni cilindrici per balsamari da qualche centro etruschizzato dell'Italiameridionale della fine del VI o dei primi del V sec. a. C., e anche nell'oreficeria punico-iberica, come su ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] , presi a prestito probabilmente da mosaici, oggetti liturgici o avori d'importazione, conosciuti a Venezia e nell'Italiameridionale. Sebbene nelle iscrizioni egli si firmi specificamente come scultore, per N. è stata ipotizzata anche un'attività ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] un repertorio iconografico certi r. liturgici si sia originata nel mondo bizantino e sia stata quindi ripresa nell'Italiameridionale, pur se con un impianto altrimenti vasto, sofisticato e complesso, a imitazione di prodotti greci analoghi.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseus)
K. Schauenburg
Eroe, figlio di Zeus e di Danae, la figlia di Acrisio. A questi un oracolo aveva predetto che sarebbe morto per mano del figlio di Danae. Perciò, quando Danae [...] il suo attributo preferito. Nell'arte etrusca e sulle monete di Amiso l'ἅρπη è sporadicamente munita di ali. Su vasi dell'Italiameridionale e su monumenti romani, l'arma di P. è spesso formata da una combinazione di spada e ἅρπη. Spesso P. è munito ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] del sec. XIX, in Gazz. della sera (Bari), 26 ott. 1936; G. Ceci, Bibl. per la storia d. arti figurative nell'Italiameridionale, II, Napoli 1937, pp. 447, 467, 490; A.. Turi, Per il monumento ai Caduti eretto in Alberobello, Putignano 1937; F. De ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν; po-se-da-o nella Lineare B)
L. Vlad Borrelli
Divinità preellenica passata poi nel pantheon greco come dio dell'elemento liquido, figlio di Kronos e di Rhea, fratello di Zeus, sposo [...] gli amori di P. con Amimone, troverà una sua grande diffusione e addirittura una sua iconografia particolare nella ceramica dell'Italiameridionale.
Sappiamo che quasi tutti gli scultori del IV sec. lasciarono statue di P.; la figura del dio dell ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...