MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] ; C. Perogalli, Castelli e rocche dell'Emilia e della Romagna, Milano 1972, pp. 115 s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, I, Milano 1975, pp. 70, 157; II, ibid. 1977, pp. 211-215; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola…, Imola ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] animalistici (per es. Coira, Domschatz). In tale contesto si può individuare anche l'influenza dei centri siculoarabi dell'Italiameridionale, che si manifesta nei motivi ornamentali, tanto di tipo geometrico quanto di tipo vegetale e animale (per es ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] 16, 1962b, pp. 143-193; F. Bologna, La pittura del Medioevo (I maestri del colore, 251), Milano 1966; N. Cilento, Italiameridionale longobarda, Milano-Napoli 1966, pp. 236-239 (19712, pp. 237-241); M. Rotili, L'"Exultet" della cattedrale di Capua e ...
Leggi Tutto
LATONA (Λητω, Λατώ, etrusco Letun)
H. Sichtermann
L., figlia del titano Koios e della titana Phoibe, è nota nella mitologia greca specie come madre di Apollo e di Artemide.
In origine era certamente [...] sinora rintracciata su rilievi dei sarcofagi e manca anche sui vasi attici a figure rosse; va perciò ricordato un vaso dell'Italiameridionale, ora a Napoli, ove si vede la dea seduta. Tanto più importante è perciò la nota pittura su marmo firmata da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] Bambino nella lunetta del portale) ed evidenziano gli stretti rapporti con il romanico maturo delle chiese benedettine dell’Italiameridionale. Altrettanto ricche sono le decorazioni delle più tarde chiese di Banjska, Dečani e Ss. Arcangeli, che di ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] dei singoli artisti sotto le voci individuali, per es. Altavilla, Pittore di; Assteas, ecc.); G. Patroni, La ceramica antica nell'ItaliaMeridionale, in Atti Acc. Arch. Napoli, 1897, pp. 37-79; E. Gabrici, in Ausonia, V, 1910, pp. 58-68; R. Zahn ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] ., 1987, n. 50, pp. 56-70, 60-62, 69; P. Leone De Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italiameridionale, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 498, 741 s.; C. Vargas, Teodoro d'Errico: la maniera fiamminga nel Viceregno ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] a colonne; ma la quantità di testimonianze che si possono trarre dalle rappresentazioni figurative sui vasi, specialmente dell'Italiameridionale, dove il tema essenziale della scena si svolge entro un'edicola a quattro o a sei colonne non dimostra ...
Leggi Tutto
AUSTRALIA
A. D. Trendall
Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] di vasi micenei e ciprioti, offerti dal prof. TalbotTubbs e pochi pezzi minori di vasi attici a figure rosse e dell'Italiameridionale tra i quali una pisside àpula del Gruppo del Kantharos ed un cratere a campana del Pittore Siamese (A. D. Trendall ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] italioti ed etruschi a figure rosse, I, Città del Vaticano 1953, p. 38 ss.; A. D'Agostino, Vasi della Sicilia e dell'ItaliaMeridionale nel Museo Arch. di Siena, in Archivio Stor. per la Sicilia Orient., IV, serie VII, 1954, p. 96 ss.; A. Stenico ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...