Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] con l'Impero d'Oriente, ma sovrani normanni che avevano legami dinastici con i Normanni d'Inghilterra avevano fondato nell'Italiameridionale e nella Sicilia quello che a quei tempi era il regno più ricco d'Europa. Palermo, la capitale, era anche ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] margine a una mostra recente, in Bollettino d'arte, LXXXII (1997), 101-102, pp. 35-48; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italiameridionale. Il Cinquecento, Roma 2001, pp. XX, 206 s., 213, 217, 222-230, 232, 238, 294, 338 s., 347, 358, 374; U. Thieme ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] servì come centro commerciale attraverso il quale la civiltà greca passò all'ambiente popolare di Alessandria, dell'Italiameridionale e dell'Asia Minore. Fu proprio attraverso quest'umile elemento mediatore, quale le figurine in terracotta, che ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italiameridionale, su cui sono dipinti singoli [...] altre forme (hydria, coppa, askòs, rhytòn, ecc.) sono testimoniate ciascuna in uno o, al più, due esemplari.
Ai vasi dell'Italiameridionale si deve aggiungere anche un piccolo gruppo di precursori greci del V e del principio del IV sec. a. C. Questo ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] o forse fu coltivata da questi stessi alla corte di Federico II.
Le opinioni a proposito della provenienza dall'Italiameridionale di brocche e coppe con sfaccettature del XIII sec. non sono ancora univoche. Nel dibattito viene sempre coinvolta anche ...
Leggi Tutto
CORPORAZIONI e MESTIERI
M. Chiellini
Associazioni di persone praticanti lo stesso mestiere possono rinvenirsi sempre e ovunque, non solo nell'età medievale e nel mondo occidentale. Ne sono esempio le [...] delle zone in cui invece di ampie autonomie comunali si svilupparono saldi poteri statali (Francia, Inghilterra, Italiameridionale, penisola iberica). D'altra parte i nuovi orientamenti si possono cogliere con immediatezza in alcune espressioni ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] bibliografia storico-archeologica è stata raccolta da: J. Bérard, Bibliographie topographique des principales cités grecques de l'ItalieMéridionale et de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1941. Sulla geologia, geografia, preistoria, storia antica e ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] di palazzo Francescani a Siena, in Prospettiva, 1999, nn. 93-94, pp. 23-28; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italiameridionale. Il Cinquecento, Roma-Napoli 2001, pp. 192-201; L'Oratorio del Gonfalone a Roma. Il ciclo cinquecentesco della Passione di ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] di cuoio. Nei bronzetti la rappresentazione di queste armi rientra perfettamente nella concezione geometrica della figura. Per l'Italiameridionale e la Sicilia la c. non è documentata esplicitamente fino allo stanziamento dei Greci, e i tipi sono ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] greca comprendono una ottima serie di vasi corinzî, attici, a figure nere e a figure rosse e di vasi dell'Italiameridionale, una buona collezione di oggetti di bronzo, qualche scultura in copie romane, una grande collezione di terrecotte. Fra gli ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...