FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] 'Accademia di Firenze (Krüger, 1992, pp. 182-185). Fanno eccezione due tavole trecentesche, non a caso provenienti dall'Italiameridionale: quella recentemente perduta della chiesa di S. Antonio di Amalfi e quella, quasi del tutto distrutta, del Mus ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] Longobardi in Italia settentrionale (e successivamente anche in Italiameridionale), dai Visigoti Cristiani e musulmani nell'altomedioevo, Milano 1983; Magistra Barbaritas. I Barbari in Italia (Antica Madre, 7), Milano 1984; M. Durliat, Dès barbares à ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] in tarda epoca ellenistica. In tempi più recenti, a cominciare dall'epoca imperiale, il centro di questa produzione era l'Italiameridionale. Esemplari di legno vennero ornati con intagli, in avorio. In epoca imperiale i fulcra vennero rialzati, e fu ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] lavori di trasformazione, di ristrutturazione delle parti murarie e di nobilitazione dei giardini. Compì ancora due viaggi nell'Italiameridionale (1557 e 1559) per i sopralluoghi alle fortificazioni di Nola e Molfetta e per un nuovo progetto per ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] Sta di fatto che nel quarto decennio del sec. 13° la presenza dei Cavalieri T. si venne rafforzando in molte regioni dell'Italiameridionale. Nei balivati di Puglia e di Sicilia le fondazioni di S. Tommaso a Barletta e di S. Maria a Brindisi, assieme ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] di carattere narrativo è più frequente, come provano fra gli altri un avorio del tardo sec. 11° proveniente dall'Italiameridionale (Berlino, Staatl. Mus.), un bestiario inglese del sec. 12° (Oxford, Bodl. Lib., Ashmole 1511, cc. 4v-6v), la finestra ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] è che esso rappresenti l'iniziazione delle spose ai misteri dionisiaci, riti che erano in auge in Campania e nell'Italiameridionale e che furono anche importati a Roma con tanta fortuna da provocare il Senatus consultum de Bacchanalibus. Ora, se il ...
Leggi Tutto
INSULARE, Arte
J. Higgit
L'espressione arte i. in senso letterale è riferita all'arte della Britannia e dell'Irlanda nel corso dell'Alto Medioevo. Trattandosi di una definizione dal carattere sovranazionale, [...] modelli probabilmente provenienti da Vivarium, il monastero di Cassiodoro nell'Italiameridionale, e possono essere in parte opera di un artista italiano. Manoscritti dell'Inghilterra meridionale del sec. 8°, come il Codex Aureus di Stoccolma (Kungl ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] la tendenza dorica.
Ceramica. - I vasi trovati nelle necropoli sono moltissimi: dai protocorinzi a quelli ellenistici dell'Italiameridionale: i vasi a figure nere e a figure rosse sono provenienti dall'Attica. Elemento prettamente ionico, frequente ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] forse importare dai loro paesi d'origine il materiale, poichè il marmo italiano fu raramente usato nell'esecuzione di buone copie. L'Italiameridionale, forse Taranto, è la patria di Pasiteles e della sua scuola (Stephanos, Menelaos). Pasiteles ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...