RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] . Anz., 1928, p. 535, fig. 2; Perrot-Chipiez, Hist., II, p. 100, fig. 23). Per a) Asia Minore occidentale e b) Italiameridionale il loro impiego nel culto funebre è testimoniato fino al tardo ellenismo. Anche i vasi citati nel paragrafo 13 a) e f ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] Loira, metà del sec. 9°).Dal sec. 10° al 12°, i manoscritti virgiliani vennero decorati da illustrazioni nell'Italiameridionale e poi in Germania; alla fine di questo periodo si datano alcuni esemplari francesi e inglesi. Solamente due manoscritti ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italiameridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] e tra cm. 13 e 47 di larghezza. La scrittura adoperata nella più parte dei rotoli è la minuscola beneventana propria dell'Italiameridionale di cultura longobardo-cassinese. Fanno eccezione gli E. 1 e 3 di Pisa (l'uno in carolina, l'altro in gotica ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di Federico II del 1239-1240, a cura di C. Carbonetti Vendittelli, Roma 2002, p. 621 n. 651.
É. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, I, De la fin de l'Empire Romain à la Conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903 (rist. Roma-Paris 1968).
E. Sthamer ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] anche in piena età imperiale romana, al punto che i Romani stessi la considerarono come un'isola di grecità nell'Italiameridionale; purtuttavia, ove si escludano brevi tratti delle mura, nulla avanza, da un punto di vista monumentale, che sia di età ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] e, dal 520, la sola ceramica greca degna di questo nome; e se alla fine del V sec. sorsero nell'Italiameridionale fabbriche che le contesero parte del commercio quasi per tutto il IV sec., esse rimasero quantitativamente e qualitativamente assai al ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di G. Fiengo-A. Bellini-S. Della Torre, Milano 1994, pp. 133-151.
V. Pace, Scultura 'federiciana' in Italiameridionale e scultura dell'Italiameridionale di età federiciana, in Intellectual Life at the Court of Frederick II Hohenstaufen, a cura di W ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] % ca.); nel sec. 12°, fino dalla prima metà, se ne affiancano, anche se in quantità abbastanza limitata, alcuni dell'Italiameridionale, i primi fabbricati in quelle regioni, e del mondo bizantino. Un nettissimo cambiamento si ha nel sec. 13° con un ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] la composizione dell'"Iliade Ambrosiana", Dialoghi di archeologia 7, 1973, pp. 86-96; G. Cavallo, Rotoli di Exultet dell'Italiameridionale, Bari 1973; D. Robb, The Art of the Illuminated Manuscript, South Brunswick-New York-London 1973; M. Schapiro ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] in Arch. Stor. Cal. e Luc., XXIV, 1955, p. 257 ss.; A. de Franciscis, La Calabria, in La ricerca archeologica nell'ItaliaMeridionale, Napoli 1960, Vol. II, pp. 105 ss. - Storia e topografia: P. Orsi, Appunti di Protostoria e storia locrese, in Saggi ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...