Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] di Dirce e Chequer e ai loro seguaci. Questa produzione decade sullo scorcio del secolo uniformandosi per stile a quella dell'Italiameridionale, quando più rari si fanno i vasi figurati e quando si produce il piccolo vasellame a vernice nera con un ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] a Ferrara, Mantova, Firenze e Napoli.
Bibl.: M. Buber, Jüdische Künstler, Berlin 1903; N. Ferorelli, Gli ebrei nell' Italiameridionale dall'età romana al secolo XVIII, Torino 1915; J.B. Frey, Corpus Inscriptionum Judaicarum. Recueil des inscriptions ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] di Diano, in 10. Ergänzungsh. Röm. Mitt., Heidelberg 1964; J. de La Genière, Recherches sur l'Age du fer en ItalieMéridionale - Sala Consilina, Institut Français de Naples, 1960. - Saturnia (Aurinia): A. Minto, in Mon. Ant. Lincei, XXX, 1925, c. 625 ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] in cui però non riuscirono mai a penetrare), e infine il S-E della Gallia e l'Italia settentrionale. Di qui partirono per compiere incursioni su Roma, nell'Italiameridionale, nella Grecia e nel N dell'Asia Minore, dove diedero il nome ad una regione ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] anche in quest'ambito le iniziative dell'imperatore appaiono modeste a paragone degli oltre duecento progetti architettonici dell'Italiameridionale o della costruzione di residenze e di castelli nella Francia di Filippo II Augusto.
Dopo che i Salii ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] semplice, dura tutto il I sec. e rimane senz'altro una fase italica. La successiva interruzione degli stretti rapporti con l'Italia ed in particolar modo con l'italiameridionale è connessa con il cambiamento di direzione delle vie di grande traffico ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] (Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Leipzig 1920), pp. I-C; Ead., Utilità e diletto. L'acqua e le residenze regie dell'Italiameridionale fra XII e XIII secolo, "Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge", 104, 1992, nr. 2, pp. 1-42 ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] comite reportatae, in M.G.H., Scriptores, XXVI, 1882, pp. 559-580.
A. Avena, Monumenti dell'Italiameridionale, Roma 1902.
É. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale de la fin de l'empireromain à la conquête de Charles d'Anjou, Paris 1903.
R ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] della V. pompeiana al destino glorioso di Silla. Va però considerato anche il fatto che il culto di Afrodite, venuto dall'Italiameridionale in Campania, si è sviluppato in Pompei prima che la città divenisse colonia romana nell'8o a. C. e, di ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] , l'indice e il medio tesi. Da quella latina si distingue la benedizione greca - testimoniata in Occidente da alcune opere dell'Italiameridionale - in cui il medio forma un arco con il pollice, l'indice e l'anulare tesi (Barasch, 1987). Esso si ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...