ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] . Qualche studioso ha affermato che la inclusione di questi a. nell'interno del tempio è carattere distintivo dei templi dell'Italiameridionale; ma analogie non mancano in Grecia, come nel tempio di Zeus ad Olimpia (Paus., v, 14, 4) e in quello ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] queste opere secondo studi recenti non spetta al L., e che non si hanno notizie documentarie sul suo soggiorno in Italiameridionale, rimane più probabile che egli negli ultimi venti anni della sua vita sia rimasto in Francia insieme con la famiglia ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] può attribuirsi ai coroplasti pestani e ch'ebbe molta fortuna, prestandosi alle più strane variazioni e diffondendosi rapidamente nell'Italiameridionale, fino a Lipari ed alla Sicilia. È costituito in sostanza da un busto femminile, che emerge da un ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] le ipotesi di invasioni "etrusche" in Campania nel IX-VIII sec., formulate per giustificare la presenza di culture v. in Italiameridionale. L'origine di queste è da riportare invece al momento formativo della civiltà v., e si deve inquadrare nello ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] espressività dell’immagine di Novgorod non consente di rifiutare risolutamente associazioni con la pittura bizantina dell’Italiameridionale dello stesso periodo, in particolare con quella della Campania dell’XI secolo, soprattutto con i tipi ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] -151). I caratteri stilistici delle illustrazioni di questi codici rivelano un'inequivocabile derivazione dalla tradizione figurativa dell'Italiameridionale, come testimonia l'analogia fra l'immagine di Marte nel manoscritto di Parigi e quella di un ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] qualità tradisce la sua origine dall'area francone del Meno, ma nel portale del palazzo mostra anche influenze dell'Italiameridionale. Così, sotto l'egida degli Hohenlohe e di Corrado IV, la Franconia ha accolto una delle ultime espressioni dell ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] e le sue relazioni con l'area e l'arte beneventana, Benedictina 24, 1977, pp. 27-45; L'art dans l'Italieméridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, 4 voll., Roma 1978; A. Daneu Lattanzi, Una bella copia di Al Ḥāwī tradotto dall ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] ma, in Etruria stessa, a quanto ce ne dicono i monumenti figurati, subisce la forte concorrenza della produzione dell'Italiameridionale e di Campania, orientata secondo i gusti e le tendenze della o. greca ed ellenistica più nettamente la prima ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] modelli tipologici se non per un sensibile aumento dimensionale, sono attestati specie in ambito pisano e nell'Italiameridionale, ovvero in regioni dove non risulta essere stato particolarmente diffuso l'impiego di ancone, e possono semmai ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...