Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] modio, fabbricati durante tutto il V sec. a. C., scoperti a Grammichele e specialmente ad Agrigento.
Nell'Italiameridionale la coroplastica monumentale ci è degnamente rappresentata dalla statua fittile arcaica, forse di Zeus, da Paestum, e durante ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] Sparta, Thera; più tardi a Egina, in Beozia e in Attica; soprattutto però nelle città coloniali greche dell'Italiameridionale e della Sicilia. La qualità e l'espansione territoriale dei vasi corinzi consentono già in età geometrica di prevedere che ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] sono i frammenti di t. ionici del V sec. che ci sono stati tramandati. Abbiamo un t. a Locri nell'Italiameridionale, verosimilmente protoclassico, con una pianta assai allungata (7 × 17) e nondimeno una composizione assai aperta e spaziosa; un altro ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] studiosi, che variava da commedia a commedia, ed era costituito da elementi mobili.
Dalle rappresentazioni vascolari dell'Italiameridionale ci è stato spesso tramandato un tipo di scena, evidentemente lignea, che ha suscitato il vivo interesse ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] . Il nucleo principale fu però costituito dalla donazione nel 1828 di circa una sessantina di vasi, principalmente dell'Italiameridionale, da parte del poeta Friedrich von Matthison. Fra gli incrementi posteriori sono da ricordare nel 1907 una parte ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di Arras e di Tournai (l'antica Turnacum), la tradizione è rimasta viva fino ai nostri giorni. Lo stesso può dirsi dell'Italiameridionale, la cui lana gode di un'ottima fama da molti secoli a questa parte.
Ben presto si sviluppò nell'antichità un ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] Ladner, 1983). Numerose e differenziate nei riferimenti furono le raffigurazioni equestri nell'arte del periodo federiciano in Italiameridionale: dai gruppi monumentali a parete di Castel del Monte e Lagopesole, al rilievo di tradizione romanica del ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] , cicladica, cretese, cipriota), di quella delle colonie greche e fenicie di Occidente e, in generale, dei centri dell'Italiameridionale, Sicilia, Etruria, e di molte città del Mediterraneo.
I primi tentativi di stabilire l'evoluzione stilistica del ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] Ehren, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, Salzburg 1972, pp. 62-76; G. Cavallo, Rotoli di Exultet dell'Italiameridionale, Bari 1973; Illuminated Greek Manuscripts from American Collections. An Exhibition in Honor of Kurt Weitzmann, a cura di G. Vikan ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] - i quali, quando costruirono le prime b., avevano già intessuto stretti rapporti con l'ambiente ellenistico dell'Italiameridionale - trovassero in questo ambiente il tipo di edificio che soddisfaceva le loro esigenze. Le ricerche condotte in tal ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...