ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] ; sembra che l'Hekatonpedon ionico di Naxos-Pelati sia stata una di queste. Non solo in Sicilia e nell'Italiameridionale ma anche nella madrepatria, specie nel Peloponneso, vi sono templi senza l'opisthòdomos (Asea, tempio dorico; Delfi, tempio di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di avere modelli per l'arte sua. Comprò persino un piccolo lotto di gioielli moderni di arte popolare dell'Italiameridionale trovati nelle mani di briganti della provincia di Frosinone, fucilati nel 1861 con giudizio sommario da un distaccamento ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] 'opera quadrata, che è il sistema di muratura quasi esclusivo del mondo greco, tanto nell'Ellade quanto nell'Italiameridionale, va scomparendo gradualmente nell'edilizia romana già dalla fine della Repubblica, per lasciare il posto ad altre tecniche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] i rapporti dell'architetto col committente e poi assegnata per motivi stilistici a Francesco di Giorgio (R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, Milano 1975-77, I, p. 89, e II, pp. 199-202; Fontana, 1988, p. 32).
Il 23 nov. 1493, quando a ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] esemplari tessili rifiniti a r., la cui provenienza può in taluni casi, a ragione, fissarsi proprio da territori dell'Italiameridionale. Così è da ritenersi con ogni probabilità siciliano il parato c.d. di Bonifacio VIII, databile alla seconda metà ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] 1961, pp. 268-281; N. Degrassi, Le recenti scoperte archeologiche in provincia di Taranto, in La ricerca archeologica nell'ItaliaMeridionale, Napoli 1961, pp. 109-123; F. G. Lo Porto, Tombe arcaiche tarentine con terrecotte ioniche, in Boll. d'Arte ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] p. 47 ss.; R. A. Higgins, Cat. of the Terracottas in the British Museum, 1, nn. 866-867. Teste su vasi dell'Italiameridionale: A. Cambitoglou, in Journ. Hell. Stud., lxxiv, 1954, iii ss. N. di Samotracia: G. Lippold, Handb., iii, p. 360, tav. 126, 4 ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] a una Madonna inedita della cerchia donatelliana,in Antichità viva, XV (1976), 5, pp. 22-26;R. Pane, Il Rinascimento nell'Italiameridionale,Milano 1977, II, p. 70, n. 21; J. Pope Hennessy, The Evangelist roundels in the Pazzi chapel,in Apollo,CVI ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] e maschili, belle, giovani, severe, che improvvisamente dopo la metà del IV sec. compaiono sui vasi di Gnathia dell'Italiameridionale e che si devono attribuire ancora alla commedia di mezzo. È verisimile che un tale influsso abbia avuto luogo nel ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] sul piano stilistico-tipologico sia su quello del sistema monetario, che le coniazioni bizantine ebbero sulle monetazioni dell'Italiameridionale; essa si manifesta nelle emissioni del ducato di Benevento che iniziano con il duca Gisulfo I (683-706 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...