FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Statuti del 1173 scolpiti lungo il fianco meridionale della nuova cattedrale. Seguirono alcuni decenni di . Angiolini Martinelli, Pittura del Duecento in Emilia Romagna, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 189-192; ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] antiche chiese, particolarmente per quelle situate nella parte meridionale della città, è possibile oggi fornire solo la essere giunti al Nord, dopo aver filtrato un contatto con l'Italia settentrionale.
Bibl.: J. François, N. Tabouillot, Histoire de ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] a eccezione della casa-torre presso la porta meridionale della città (La Ferla, 1981); più 67; L. Cochetti Pratesi, La cattedrale di Parma e la crisi della cultura romanica nell'Italia settentrionale, RINASA, s. III, 2, 1979, 80, pp. 53-118; P. ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] di un mausoleo (Zuliani, 1976a). Adiacente alla parete meridionale della chiesa, verso E, è stato innalzato, agli La pittura del Duecento e Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 113- ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] sostegni ottagonali e all'esterno, lungo il fianco meridionale della chiesa, da una serie di monofore e bifore e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 375-413; D ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] fu soppiantata per importanza dai nuovi monasteri riformati della Germania meridionale e, se la vita communis vi si interruppe dopo un di affinità stilistiche con una testa realizzata in Italia settentrionale, è stata ipotizzata (Die Abtei Reichenau, ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] grande originalità: nella facciata occidentale e in quella meridionale la metà inferiore del muro appare come una du Moyen Age en Corse, Paris 1925; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII, 2 voll., Faenza 1927; E ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] manutenzione dell'edificio. In seguito, soprattutto in Italia, la 'fabbrica' si rese indipendente dalla mensa costruttore persiano della madrasa di Maḥmūd Gawān a Bidar (India meridionale) o Mīrak Mīrzā Ghiyāth, ingaggiato dalla vedova di Humāyūn per ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] e quello di s. Giacomo Minore. L'absidiola meridionale è decorata nel catino da un'altra immagine di monaco al professionista, in Dall'eremo al cenobio. La civiltà monastica in Italia dalle origini all'età di Dante (Antica Madre, 10), Milano 1987, ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] le volte a botte sulle campate - a eccezione di quelle meridionali del transetto - e la campata a botte di tipo borgognone . Jullian, L'éveil de la sculpture italienne. La sculpture romane dans l'Italie du Nord, I, Paris 1945, pp. 199-202; M. Hubert, ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...