Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] si collegano i bagni e le latrine. Sul lato meridionale del chiostro si dispone il refettorio, collegato alla pp. 27-28;
A. M. Romanini, Le abbazie fondate da san Bernardo in Italia, in S. Bernardo di Chiaravalle, Firenze 1975, pp. 281-303;
K. J ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] occidentaux autour de l'an mil, in Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto Medioevo, "XXX Settimana di studio del CISAM, monétaire en Pologne aux XIVe-XVIe siècles et les Italiens, in Italia, Venezia e Polonia tra Medio Evo e Età Moderna, a ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] militare ai principi boemi, soprattutto per le loro campagne in Italia, finirono per concedere loro dignità regia, da prima, nel di Ladislao appartengono gli edifici religiosi della B. meridionale con le caratteristiche volte a Masswerk. Nella sua ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] diffusa la copertura a incavallature lignee in vista, in relazione con l'altrettanto tenace schema basilicale, nell'Italia centrale e meridionale. Alcuni notevoli edifici, a partire dalla Toscana (S. Miniato al Monte e i Ss. Apostoli a Firenze ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] la Madonna annunciata, nella facciata del transetto meridionale, opera di un artista nella cui cultura -415; G.L. Mellini, Il Maestro di Sant'Agata a Cremona, in L'arte in Italia, III, Roma 1969, coll. 872, 875-876; A. Ebani, I capitelli della cripta ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] da un'iscrizione incisa sulle pietre del lato meridionale, tra porta dei Principi e porta Regia), R. Montagnani, Modena 1978; M.C. Magni, Cryptes du haut Moyen Age en Italie: problème de typologie du IXe jusqu'au début du XIe siècle, CahA 28, 1979 ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] colloca nei circuiti del premier art roman meridionale. È un tipo di architettura minimale, S. Chierici, D. Citi, Il Piemonte. La Val d'Aosta. La Liguria (Italia romanica, 2), Milano 1979; G. Rossini, L'architettura degli ordini mendicanti in Liguria ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] . 10°, intorno a Barcellona, dall'insieme di contee della marca meridionale dell'impero franco (Marca Hispanica). Dopo il saccheggio di Barcellona da - e i legami, sempre più forti, con l'Italia e il papato provocarono una cesura con il passato che ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] di S. Paolo, di cui resta il prospetto del braccio meridionale del transetto; forse si prevedeva già anche la costruzione, avvenuta gruppo la priorità, quantunque i contatti con l'Italia settentrionale siano qui occasionali, mentre sono assai più ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] al di sopra dello stesso protiro, e nel 1360 il protiro meridionale. È probabile che, come attesta un'epigrafe con la sua Segre Montel, Pittura del Duecento in Lombardia, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, I, pp. 61 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...