BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] -26), n. 3, pp. 3970; E. Tea, G.B. nella vita del suo tempo, Milano 1932; Id., L'attività di G.B. nell'Italiameridionale (1888-1898), in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, VII (1937), pp. 1-17; Id., G. B. e i monumenti del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
TITO LIVIO
L. Speciale
Scrittore latino, attivo tra il 59 a.C. e il 17 d.C., autore della principale sintesi storica sulle vicende di Roma antica dalle origini all'età di Augusto.Diversamente da quanto [...] , in C.A. Chavannes-Mazel, Medieval Manuscripts of the Latin Classics: Production and Use, Los Altos Hills-London 1996, pp. 57-73; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italiameridionale, II, Il Sud angioino e aragonese, Roma 1998, pp. 29-30.L. Speciale ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] opera quadrata d'età regia in Roma. Nel fiorire dei rapporti commerciali con l'ambiente greco coloniale dell'Italiameridionale si pone altresì la fondazione di un grande santuario extraurbano, detto "dei tredici altari", identificato con quello dei ...
Leggi Tutto
VELIA (‛γέλη, più tardi ‛Ελέα; lat. Velia)
Giulio Giannelli
Colonia. greca della Magna Grecia, posta sulla spiaggia tirrenica della Lucania, in un luogo dominante la baia dove sbocca il fiume Alento [...] . Inscr. Lat., X, p. 51; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, p. 431; Guida d'Italia del Touring club Ital., III, Italiameridionale, Milano 1928, p. 711; Not. scavi, 1882, p. 288; A. Maiuri, Velia, in Campagne della Soc. Magna ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] traianeo; un rilievo con Aiace che rapisce Cassandra (lxiv), della fine del V sec. a. C., proveniente dall'Italiameridionale; un rilievo sepolcrale romano di grandi dimensioni, con tre figure di togati e teste non pertinenti (ciic); una famosa ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] stanziamenti nell'isola di Pithecusa (v. ischia), estesasi rapidamente a Cuma e poi in Sicilia (v.) e nell'Italiameridionale, dette vita a una civiltà artistica abbastanza unitaria in tutte queste regioni. Ma sotto allo strato culturale ellenizzato ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] navale fu decisa in seguito a un responso dell'oracolo di Delfi, che condizionò il movimento coloniale greco anche nell'Italiameridionale e in Sicilia (Hdt., IV, 150, 3-151, 2). Apollo divenne infatti il dio poliade di Cirene e nel giuramento ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] rimette in discussione la priorità siracusana. Probabilmente le oscillazioni per le fondazioni coloniali dell'Italiameridionale sono dovute proprio alla maggiore presenza complessiva, nella relativa documentazione letteraria, del filone eforeo ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di ossidiana, i Micenei non ebbero più bisogno di andar a cercare l'ossidiana in Italia. Nei centri della Sicilia e dell'Italiameridionale, dove fu trovata ceramica elladica - Ischia è il più settentrionale - i rapporti cominciarono nel Tardo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] elementi di base, in tutti i territori in diversa misura segnati dall'influenza culturale ed economica bizantina (dall'Italiameridionale alla Russia) e per un arco di tempo che coincide con l'intera seconda parte della vicenda storica bizantina ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...