ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] commerciale romana, forse una delle più lontane dall'Italia, di cui parla Tolomeo, e verso la quale Tolomeo ed i risultati di alcuni scavi archeologici sulle coste dell'Asia meridionale, in Riv. di Filologia ed Istruzione Classica, XXVIII, 1950, pp ...
Leggi Tutto
PINTADERA
E. Castaldi
Termine ripreso dalla letteratura etnologica e in uso negli studi di preistoria, per indicare una classe di stampi in terracotta di piccole dimensioni e di forme geometriche recanti [...] tipologico, avvenne almeno lungo due vie principali: meridionale l'una, settentrionale l'altra. La documentazione Origini e diffusione della civiltà, Milano 1947; id., I Balcani e l'Italia nella preistoria, in Origines, Como 1954; C. W. Blegen, J. L ...
Leggi Tutto
TEURNIA (Τεουρνία, Teurnia)
R. Egger
Città che domina l'unica pianura della Carinzia superiore, il Lurnfeld, in una posizione facilmente difendibile.
T. era il luogo terminale della strada attraverso [...] amministrazione della provincia norica, fintanto che appartenne ancora all'Italia. Dopo la petizione del vescovo di Aquileia all'imperatore monumento architettonico è lo stabilimento termale sul pendio meridionale che chiude verso N la piazza del Foro ...
Leggi Tutto
Vedi PIACENZA dell'anno: 1965 - 1996
PIACENZA (Placentia)
N. Alfieri
Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina [...] quasi tutte le vicende belliche di cui fu teatro l'Italia superiore.
All'importanza storica e alla felice collocazione geografica vasta fascia specialmente attorno ai lati orientale e meridionale del recinto urbano: notevoli quelli presso la chiesa ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Alessandro
P. Pelagatti
Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] antichità dell'Etruria.
Bibl.: A. Conestabile, Di A. F. e dei suoi scavi nelle regioni dell'antica Etruria, in Arch. storico Italiano, n. s., VIII, 1858, pp. 58-90; N. de Vergers, op. cit.; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912 ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO BADISCO dell'anno: 1973 - 1996
PORTO BADISCO
F. G. Lo Porto
Il luogo, a circa km 10 a S di Otranto, è fra i più suggestivi della penisola salentina e noto per la presenza di caverne preistoriche [...] cospicuo monumento di arte preistorica finora scoperto in Italia.
Le pitture della grotta si raggruppano sulle roccia dell'Estremadura e della Sierra Morena, nella Spagna meridionale, dove analoghe espressioni d'arte primitiva, che compaiono con ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino
Giovanni Uggeri
Cassino
Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino.
Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...] 163-204.
A. Giannetti, Testimonianze archeologiche di Cassino preromana, ibid., 29 (1974), pp. 69- 85.
G.M. De Rossi, Lazio meridionale, Roma 1980, pp. 248-60.
G. Ghini - M. Valenti, Cassino, Museo e area archeologica, Roma 1995 (con bibl. prec.).
P ...
Leggi Tutto
Vedi SIPONTO dell'anno: 1966 - 1997
SIPONTO (la grafia del nome nei testi antichi presenta molte oscillazioni: Σιποῦς, Σειϕούς, Σηπιούς, Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum, ecc.)
S. Ferri
Fu nell'antichità [...] del N e dell'Anatolia. Alla pari delle quali regioni ora si viene a porre anche la civiltà cosiddetta indigena dell'Italia centro-meridionale.
Bibl.: Philipp, in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 271, s. v. Sipontum, n. i; S. Ferri, Stele Daunie, in ...
Leggi Tutto
ERETRIA, Pittore di
M. Cagiano de Azevedo
Ceramografo attico che deriva il nome da un epinetron di Atene, proveniente da Eretria, con il mito di Alcesti. Alla sua mano, già riconosciuta dal Furtwängler, [...] C. Le sue opere ebbero una larghissima diffusione e furono rinvenute non solo in Grecia, molto numerose, ma nella Russia meridionale e in Italia, sia in Etruria che nel meridione. Dipinse molto su coppe, ma i suoi migliori prodotti sono altri tipi di ...
Leggi Tutto
CETONA
Red.
Paese del territorio di Chiusi, che dà nome ad una località montuosa comprendente uno dei più importanti complessi di stazioni preistoriche dell' Italia centrale (vedi: Appenninica, Civiltà). [...] aspetti più significativi della Civiltà del Bronzo centro-meridionale. Notevoli i terrazzamenti artificiali creati sulla roccia, di Belverde sulla Montagna di Cetona, in Bull. Paletn. Ital., XII, 1939; U. Calzoni, Resti di antiche abitazioni ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...