L'Italia preromana. I siti liguri: Chiavari
Piera Melli
Chiavari
Cittadina costiera della Liguria di Levante. Scavi archeologici condotti da N. Lamboglia a seguito di una scoperta fortuita, a partire [...] di lettere graffite in alfabeto etrusco meridionale) e l’omogeneità culturale con gli scali della Versilia e l’entroterra pisano. Si segnala la presenza di olle con decorazione plastica, buccheri, ceramiche italo-geometriche, una kylix d’imitazione ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] isola con la terraferma.All'interno del nucleo fortificato, nella zona meridionale, si conservano i resti di alcuni corpi di fabbrica - quello del battistero, venne importato in Polonia dall'Italia, forse attraverso la corte papale.Nella seconda ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] prefigura il borgo di Saint-Sauveur; presso la Porta d’Italia, poi trasformata in una fortezza, quella dei conti di Provenza .
J. Guyon et al., Atlas topographique des villes de Gaule mèridionale,I. Aixen- Provence, in RANarb, suppl. 30 (1998).
Les ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal Vicino Oriente durante il Neolitico [...] , 10-11 novembre 1989), Roma 1991, pp. 147-53; Ead., Il ruolo della pastorizia nelle economie preistoriche dell'Italia centro-meridionale, in RStLig, 56 (1991), pp. 81-93; A. Curci - A. Tagliacozzo, Il pozzetto rituale con scheletro di cavallo ...
Leggi Tutto
Vedi URNA dell'anno: 1966 - 1997
URNA (urna)
G. A. Mansuelli
L'u. cineraria, detta anche ossuario, è essenzialrnente connessa alla pratica della cremazione, anche se dal punto di vista morfologico i [...] ovoidale assume un aspetto particolare nella regione meridionale balcanica (Demirovo) con la rappresentazione del . La tipologià dell'u.-casa subisce, in Asia e in Italia l'influenza del sarcofago (v.), fino a perdere il carattere architettonico ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Numana
Giulia Rocco
Numana
Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] commerciali intrattenuti con l’area alpina sud-orientale, il Veneto, l’Italia centrale e l’Etruria, con le popolazioni transadriatiche e la Grecia, oltre che con l’Adriatico meridionale, come indica il rinvenimento di ceramiche daunie. N. fu centro ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] focolari, riscontrato in uno sperone non franato sul ciglio meridionale (Reg. iv, is. 3) e non Arte ant. e mod., XVII, 1960, p. 214-19; M. Pallottino, Gli Etruschi e l'Italia del Nord, in Latomus, LVIII (Mél. A. Grenier), 1962, III, p. 1267; A. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti campani: Cales
Nicoletta Scala
Cales
Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...]
R. Compatangelo, L’ager Calenus: saggio di ricognizione topografica, Napoli 1986.
G. Chouquer et al., Structures agraires en Italie centro-méridionale, Rome 1987, pp. 191-95.
S.R. Femiano, Linee di storia, topografia e urbanistica della antica Cales ...
Leggi Tutto
STOCCARDA, Tumulo di Hirschlanden
H. Zürn
Nel tardo autunno del 1962 e nella primavera del 1963 fu scavato a cura dell'Ufficio per la tutela del patrimonio artistico di Stoccarda (Stuttgart) un tumulo, [...] di bronzo, del tipo più volte rinvenuto nelle regioni alpine meridionali e sud-orientali (per esempio Oppeano) o del tipo raffigurato attraverso la valle del Rodano, ma anche dall'Italia settentrionale e dall'arco alpino sud-orientale attraverso i ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] in posizione vantaggiosa sulle vie di comunicazione terrestri fra l’Italia e la Spagna e fluviali tra la Gallia centrale i secoli V e II a.C., si sviluppò principalmente sul versante meridionale della collina e a nord-ovest verso il Rodano. Vi ebbe ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...