Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] secondo la quale i primi H. sapiens sarebbero emersi in Africa meridionale tra 280.000/230.000 e 140.000 anni fa. Nel Weimar-Ehringsdorf, Berlin 1974-75; Il Paleolitico inferiore in Italia. Atti XXIII RiunScientIIPP, Firenze 1982; J.D. Clark ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] la sola eccezione delle tombe F e G della necropoli meridionale, che sembra avessero le vaschette sul lato N) si trova opera in cui è la lettera su Ghirza, è stata pubblicata tradotta in italiano su Archivio Bibl. Coloniale, I, 1915, pp. 177-180); H. ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] mentre R. Dart e R. Broom rinvengono, nella parte meridionale del continente, i primi resti di australopitecine. Nel panorama ); R. Peroni, Preistoria e protostoria. La vicenda degli studi in Italia, in Le vie della preistoria, Roma 1992, pp. 9-70; ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] sul fianco della cattedrale, veduta diagonalmente dal fianco meridionale per rendere meglio visibile la Ghirlandina e l' del centro civico e, nelle principali città-stato dell'Italia centrale, a comporre quadri unici e preziosi da rappresentare ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] et la civilisation de Corinthe des origines aux guerres Médiques, Parigi 1955; J. Berard, La colonisation grecque de l'Italieméridionale et de la Sicile dans l'Antiquité, Parigi 1957.
(B. Conticello)
2. Topografia. - Comincia con l'epoca ellenica un ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] dunque a un ambito territoriale coincidente con il settore meridionale di quella che sarà la regio V (Picenum -3 maggio 1987), Civitella Alfedena 1988.
A. La Regina, I Sanniti, in Italia omnium terrarum parens, Milano 1989, pp. 301-432.
V. d’Ercole - ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] nel timpano della cattedrale di Moissac nella Francia meridionale (circa 1130). L'arte s., per quanto 1962, pp. 193-280; R. Ghirshman, Parthes et Sassanides, Parigi 1962 (trad. ital. 1963); D. Schlumberger, Sur l'origine et sur la nature de l'art des ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] p. tardomedievali sono documentati nella Spagna meridionale, area periferica nel contesto dell' (1015-1906), Venezia 1910; G. de Francovich, Contributi alla scultura ottoniana in Italia. Il puteale di S. Bartolomeo all'Isola in Roma, BArte, s. III, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] ’età del Bronzo (II millennio a.C.) – tra la Scandinavia meridionale e il medio corso dell’Elba, da cui una progressiva e l’area dell’odierna Ungheria e nel 568 si trasferirono in Italia, dove fondarono un regno che sarebbe durato fino al 774. ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] avvalorato la cosiddetta "archeologia germanica", che in Italia ha studiato le presenze barbariche come mera appendice della per imprese esemplari, quali l'indagine nell'Etruria meridionale, condotta negli anni Settanta e Ottanta dalla British ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...