LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 'Impero, ivi, pp. 3-52; C. Brühl, Storia dei Longobardi, ivi, pp. 97-126; C.D. Fonseca, Longobardia minore e Longobardi nell'Italiameridionale, ivi, pp. 127-184; A. Peroni, L'arte nell'età longobarda. Una traccia, ivi, pp. 229-297; A.M. Romanini, Il ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] si esercitava la loro influenza commerciale. Il sistema monetario adottato dalle città che per prime coniano in Italiameridionale con la tecnica del rovescio incuso (Sibari, Metaponto, Crotone, Caulonia, colonie achee) è comunemente denominato acheo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , a conquistare la Sicilia (827-902) e a insediarsi, sebbene in modo discontinuo e frammentario, in Sardegna e in Italiameridionale. Nell'827 il comandante della flotta aghlabide Asad ibn al-Furat, con circa 10.000 uomini tra Arabi, Persiani e ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] e nel Lazio rientra la rielaborazione diffusa del c. ionico, sintomo di diretto confronto con i modelli antichi (Voss, 1990). Nell'Italiameridionale, specie in Campania e Puglia, ma anche in Abruzzo e Molise, la produzione dei c. ha punte di grande ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, Venezia 1963; A. Daneu Lattanzi, Ancora sulla scuola miniaturistica dell'Italiameridionale sveva. Suo contributo allo sviluppo della miniatura bolognese, La Bibliofilia 66, 1964, pp. 105-162; C. Volpe ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] . È stata avanzata l'ipotesi che gli olifanti e i cofanetti siano stati intagliati tra il sec. 10° e il 12° nell'Italiameridionale, probabilmente ad Amalfi, ritenuta un centro di lavorazione dell'a., il cui esemplare più famoso è il paliotto nel Mus ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] egee e nelle colonie popolate da Greci istituite sulle coste dell'Asia Minore, del Mar Nero, della Sicilia, dell'Italiameridionale e di altre località del Mediterraneo, dall'età delle migrazioni di queste popolazioni nel bacino del Mare Egeo; poi ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] plastica bronzea a destinazione votiva, che incontra ora, nella seconda metà del V sec., una rigogliosa fioritura nell'Italiameridionale. A differenza di quanto accade nell'area umbro-piceno-laziale non è un fatto di durata limitata, ma primo ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] fino a costituire il ducato dal quale, nel sec. 11°, sarebbero state conquistate l'Inghilterra e l'Italiameridionale. Sembra che, nelle zone dell'Europa occidentale nelle quali si stabilirono, gli Scandinavi divenissero cristiani, integrandosi in ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italiameridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] -90; id., Il monastero di S. Filippo di Fragalà, Archivio Storico Siciliano, n.s., 12, 1887, pp. 385-393; J. Gay, L'Italieméridionale et l'Empire Byzantin depuis l'avènement de Basile I jusqu'à la prise de Bari par les Normands (867-1071) (BEFAR, 90 ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...