Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] la Siria, l'Egitto, la Grecia e l'Italia, passando per il porto mediterraneo di Gaza. Si II sec., il centro economico si sposta verso N (Bostra), la parte meridionale del paese, compresa Petra non più capitale, diventa area periferica rispetto all' ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] al fianco destro e una corazza che richiama i tipi meridionali che rivestono le statue dei santuari di Entremont e di vernice nera, tra cui una kylix, che richiamano le mode dei Boi d’Italia (Monte Bibele) dello scorcio del IV sec. a.C. Il guerriero e ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] orecchini e diademi e da un fodero di spada dalla Russia meridionale. L'arte etrusca, esposta in due gallerie, conta alcuni 448).
In mezzo a undici pezzi, acquistati dal museo in Italia nel 1918, si trova una insolita rappresentazione di un uomo che ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] esempio nel battistero di Firenze, datato 1371, spiccano, in Italia settentrionale, quello nella chiesa di S. Giovanni in Fonte grazie ai vicini approdi marittimi, anche in Inghilterra meridionale (Stone, 1955).Tournai, come principale centro di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] -occidentali della penisola italiana e verso la Francia meridionale. Metodo e risultati, in Atti del II Congresso 1981-82), pp. 1-8.
L.M. Bertino, Ceramica aretina, tardo-italica e sud-gallica della villa romana del Varignano, ibid., 39 (1983), pp. ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] egli produttore di vasi a rilievo, era in via dei Cenci (zona meridionale della città). Secondo il C. I. L., nella piazza S. 1955, p. 416 ss., nota 14.
Edizione Archeologica della Carta d'Italia al 100.000; foglio 114 (Arezzo) a cura della Sopr. alle ...
Leggi Tutto
Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] dal generale progresso dell'Etruria meridionale ed anche delle più in Journ. Hell. St., XIV, 1894, p. 215 ss.; O. Montelius, La civilisation primitive en Italie, Stoccolma 1904, II, tavv. 265-8; W. Ll. Brown, The Etruscan Lion, Oxford 1960, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] in età tarda.
La basilica giudiziaria, sul lato meridionale del Foro, ha subito anch'essa notevoli modifiche , in Boll. d'Arte, 1951, p. 158 ss.; S. Aurigemma, L'Italia in Africa. Le scoperte archeologiche, Tripolitania, vol. I, p. 11, Le pitture ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] Richborough. Entro lo stesso anno fu conquistata tutta la parte meridionale dell’isola fino alla linea dei fiumi Humber e Severn in contesti funerari, sono abbastanza numerose nell’Italia nord-orientale romana), probabilmente “mediato” attraverso ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] si possa parlare di ripresa, in un primo momento, di elementi italici, poi di temi asiatici.
Isola di creta
Sede di una -1965, in RA, 1986, pp. 107-42.
Id., L’Illyrie méridionale et l’Epire dans l’antiquité, I-II-III. Actes du Colloque International ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...