(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] ancore della tarda età del Bronzo ritrovate nella baia meridionale esterna; sono state anche individuate consistenti tracce del furono costruite con pini, abeti e pioppi importati dall'Egeo e dall'Italia.
Bibl.: J. P. Oleson, R. L. Hohlfelder, A. ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] Le sue ricerche scientifiche gli fecero compiere numerosi viaggi in Italia, in Germania, in Francia, in Egitto, in Siria guerra. Ciò permise alla Bulgaria di annettersi la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Alla morte ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] IV millennio a.C. ed è antecedente alla penetrazione di gruppi meridionali nella regione durante la fase di Naqada III. I siti meglio si può avvicinare a quello degli artisti del Rinascimento italiano con il mondo classico e non a torto certi periodi ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] proprio Lucullo, famoso buongustaio, a importare in Italia il ciliegio, che (come suggerisce il nome un punto nodale di transito tra le coste del Mediterraneo, l'Arabia meridionale e l'India, soprattutto legato al commercio delle spezie.
Intorno al ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] per mezzo di un corpo-scala addossato al lato meridionale del nartece. All'esterno, in netto contrasto con CahA 21, 1971, pp. 1-23; G. Matthiae, Le porte bronzee bizantine in Italia, Roma 1971; Il tesoro di San Marco. Il tesoro e il museo, a cura ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] dopo il 1954 si assistette, in diverse città del Brasile meridionale, a una diffusa rinascita della cultura nera grazie a il candomblé e l'umbanda in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. Sono dei ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] area dell’altro nucleo fondamentale del Foro, quello meridionale, con la residenza del re e i culti (1977), pp. 131-65.
M. Torelli, I Galli a Roma, in I Galli e l’Italia, Roma 1978, pp. 226-28.
P. Pensabene (ed.), Roma repubblicana tra il 589 e il ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] moderna ed è tagliata in due parti, quella settentrionale e quella meridionale, da una strada aperta nel XIX secolo; si sviluppa in direzione del XVI secolo, provenienti da Iznik o dall'Italia settentrionale (Genova, Pisa). Ciò dimostra da una ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Marco (Tigler, 1995b), i pilastri 'acritani' lungo il lato meridionale, vicino a quella che era la Porta da Mar (Favaretto, G. Lorenzoni, La pittura medievale nel Veneto, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e acroteri stellati.
Degli affreschi della parete meridionale si sono conservate solo due scene: Davide , V sec.): tutti questi monumenti sono originari di Roma, dell'Italia settentrionale o della Gallia (S):
annunciazione vicino alla fontana (Protev. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...