IMERA
Nicola Bonacasa
(XVIII, p. 879)
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a T. Fazello, fu sempre posta in relazione proprio con la collina − detta Piano di I. − che limita [...] Tamburino, in parte esplorata da L. Mauceri nel 1877; quella meridionale, che si estende a nuclei sparsi a sud del Piano di I Belvedere, s.v., in Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia..., viii, Pisa-Roma 1990, pp. 248-49, 252 ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] La città occupava il settore orientale e meridionale della cinta craterica di Castiglione, estendendosi verso i, 1970, p. 339; G. Schmiedt, Atlante aerofotografico delle sedi umane in Italia, ii, Firenze 1970, tav. xxiii, note introduttive, p. 19; D. ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
Mauro Cristofani
(XXXIII, p. 278; App. II, II, p. 944)
Le ricerche sulle fasi dell'insediamento e sulla distribuzione delle necropoli dell'età del Ferro hanno portato a congetturare che la [...] Città aperte. Ambiente e paesaggio rurale organizzato nell'Etruria meridionale costiera durante l'età orientalizzante e arcaica, ivi . Edizioni di tombe in Monumenti della pittura antica scoperti in Italia, i: G. Becatti, F. Magi, Le pitture delle ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] da una grande tomba rinvenuta sul bordo meridionale dell'allargamento della colonia. Accanto alla allo studio della prima fase della monetazione di Heraclea Lucaniae, in Annali Istit. Ital. Numismatica, 12-14 (1965-67), pp. 31-84; F. Sartori, ...
Leggi Tutto
In seguito al proseguimento degli scavi condotti sulla collina e nei dintorni di essa sono apparsi nuovi dati collegati alla vita di Siris ed Heraclea. Ai piedi della punta SO della collina è stata rinvenuta [...] da una plateia e da stenopoi esistenti soltanto sul lato meridionale, nella parte occidentale la plateia divide quartieri che si studio della prima fase della monetazione di Heraclea Lucaniae, in Ann. Ist. Ital. Num., XII-XIV (1965-67), pp. 65-66; B. ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Roma il 2 gennaio 1941, morto ivi il 25 agosto 1997. Dal 1967 funzionario delle Soprintendenze archeologiche in Calabria e poi in Toscana, dove diresse il Centro di restauro della Soprintendenza [...] C. proveniente da Pech Maho (insediamento della Francia meridionale), riguardante una transazione commerciale in un sito vicino rivendicata come istanza archeologica, da cui emergono il fondo italico dell'arte etrusca e romana e le forme di contatto ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] sono stati ceduti e portati all'estero (Dendur negli USA, Ellesija in Italia, ecc.). Il grande complesso architettonico di File, che si trovava poco a del sito antico si trovano sotto la parte meridionale della città moderna: ciò ne ha impedito lo ...
Leggi Tutto
Nenci, Giuseppe
Domenico Musti
Storico del mondo antico, nato a Cuneo il 17 aprile 1924, morto a Pisa il 29 dicembre 1999. Professore di storia antica presso le università di Lecce (1960-69) e Pisa [...] scavi di Cavallino, in area iapigia (Salento meridionale), hanno riportato alla luce, oltre ai resti codirigere con G. Vallet la Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, di cui nel 1999 è uscito il vol ...
Leggi Tutto
(IX, p. 879; App. IV, I, p. 411)
Una missione archeologica composta da studiosi israeliani, canadesi e statunitensi ha condotto tra il 1980 e il 1984 proficue indagini subacquee nell'area dell'antico porto [...] ancore della tarda età del Bronzo ritrovate nella baia meridionale esterna; sono state anche individuate consistenti tracce del furono costruite con pini, abeti e pioppi importati dall'Egeo e dall'Italia.
Bibl.: J. P. Oleson, R. L. Hohlfelder, A. ...
Leggi Tutto
Archeologo e uomo di stato bulgaro, nato a Stara-Zagora il 10 aprile 1883. Dopo aver frequentato le scuole medie a Plovdiv e a Sofia, andò a compiere gli studî universitarî a Lipsia e Friburgo, dove si [...] Le sue ricerche scientifiche gli fecero compiere numerosi viaggi in Italia, in Germania, in Francia, in Egitto, in Siria guerra. Ciò permise alla Bulgaria di annettersi la Dobrugia meridionale, la Tracia occidentale e parte della Macedonia. Alla morte ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...