(lat. Italici) Antica denominazione comprensiva delle popolazioni dell’Italia centro-meridionale, eccettuati gli abitanti delle Puglie (Iapigi), gli Etruschi e i coloni greci (Italioti) trapiantatisi nelle [...] colonie dell’Italiameridionale (Magna Grecia). Negli studi di antichistica, il termine I. è usato anche in un’accezione più ampia, per indicare tutte le popolazioni di origine locale stanziate sul suolo dell’Italia antica prima dell’unificazione ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] Ferdinando il Cattolico avrebbe facilitato la spedizione e si sarebbe tenuto Puglia e Calabria. Gli Spagnoli, venuti nell’Italiameridionale su richiesta dello stesso re di Napoli, contribuirono invece alla resa di Federico, che dichiarò Luigi XII ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (n. Venosa Potenza 1963). Laureato e specializzato presso l’università di Perugia, è stato visiting professor in diversi atenei europei e ha promosso scavi e ricerche in Italiameridionale, [...] Grecia, Francia e ha insegnato in Germania, presso le università di Berlino e Heidelberg. Ha insegnato all’università della Basilicata, a Matera, dove ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici. ...
Leggi Tutto
Rìdola, Domenico. - Medico e cultore di antichità preistoriche (Ferrandina 1841 - Matera 1932). Cugino di Alfonso, può essere considerato il pioniere degli studî preistorici nell'Italiameridionale. A [...] R. si debbono gli scavi nella Grotta dei Pipistrelli e nella Grotta Funeraria, a Matera, la scoperta dei sepolcreti dell'età del Bronzo sulle Murge e la scoperta del sepolcreto di Timmari. Creò inoltre ...
Leggi Tutto
Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] aiutò i Sibariti a ricostruire la loro città distrutta da Crotone. Alla fine dello stesso secolo cadde in potere della popolazione italica dei Lucani, che volsero il nome greco in Paistos (o Paistom). Il 4° sec. segna il momento di massima espansione ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , invece, appaiono analoghe identificazioni per gli abitanti delle Marche settentrionali (area di Novilara) e anche per l'Italiameridionale, dove le genealogie contraddittorie della tradizione e gli scarsi documenti epigrafici di 6°-5° sec. a.C ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] medievale, a cura di R. Francovich, M. Ginatempo, 1° vol., Firenze 2000.
La ceramica invetriata tardomedievale dell'Italia centro-meridionale, a cura di S. Patitucci Uggeri, Firenze 2000.
Archeologia urbana a Savona. Scavi e ricerche nel complesso ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Ionio alcune ceramiche ripropongono il problema di rapporti tra la Grecia e le prime colonie della Sicilia e dell'Italiameridionale. Per la Grecia settentrionale sono fondamentali le edizioni dei monumenti di scultura del museo di Salonicco. Utile l ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] interne, con la Campania e con l'Etruria; l'industria metallurgica della regione dipende nelle fasi più antiche dall'Italiameridionale e dall'Etruria, a partire dal periodo III dalla sola Etruria.
Nell'Umbria interna, la facies di Terni-Colfiorito ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] e la caratteristica decorazione, invade il bacino del Mediterraneo, l'Asia Minore, la Palestina, la Siria, l'Egitto, l'Italiameridionale e la Sicilia. È probabile che si debban riconoscere varî centri di produzione, ma le varianti locali non sono ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...