BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] % ca.); nel sec. 12°, fino dalla prima metà, se ne affiancano, anche se in quantità abbastanza limitata, alcuni dell'Italiameridionale, i primi fabbricati in quelle regioni, e del mondo bizantino. Un nettissimo cambiamento si ha nel sec. 13° con un ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] , 5 (1976-77), pp. 81-108.
Id., La tradizione antica sul mondo osco e la formazione storica delle entità regionali in Italiameridionale, in E. Campanile (ed.), Lingua e cultura degli Oschi, Pisa 1985, pp. 55-65.
Per i Campi Flegrei:
G. De Lorenzo ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] in Arch. Stor. Cal. e Luc., XXIV, 1955, p. 257 ss.; A. de Franciscis, La Calabria, in La ricerca archeologica nell'ItaliaMeridionale, Napoli 1960, Vol. II, pp. 105 ss. - Storia e topografia: P. Orsi, Appunti di Protostoria e storia locrese, in Saggi ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] e in una straordinaria varietà di repertorio che attinge ormai liberamente all'inesauribile campo mitologico.
5) Etruria e Italiameridionale. - Tuttavia non può valutare la produzione di questo periodo senza aver considerato a parte la g. etrusca e ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] IV sec. (lèkythos àpula di Berlino, inv. 3375). Il G. anguipede, barbuto o imberbe, alato o no, è assai popolare in Italiameridionale alla fine del IV sec. e nel III: (applique di Villa Giulia; lastra di Monaco). Su due ciste di Preneste le gambe ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] fino a Mantova e dove si era creato, come in Etruria propria, il modello federativo della dodecapoli (Liv., V, 33), e in Italiameridionale, nella Campania, dove lo stesso modello faceva perno fra l’altro su Capua e Nola (Pol., II, 17, 1; Strab., V ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] del tempo non ci è restata alcuna immagine di M. infanticida; la incontriamo solamente un secolo dopo nell'Italiameridionale, regione amante degli spettacoli. Dall'età imperiale romana fino all'epoca tarda ci sono restate molte raffigurazioni dell ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] . Una phiàle mesòmphalos di stagno, con apoteosi di Eracle, documenta l'estensione dei rapporti commerciali di S. con l'Italiameridionale (Cales e la sua produzione fittile), in una grecità dunque, mediata, nella seconda metà del IV sec., mentre una ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] provato dai ritrovamenti posteriori al tempo del Mau (esempî nell'Attica, Delo, Priene, Thera, Egina, Dura-Europos; nell'Italiameridionale, ecc.).
Il I stile è un'imitazione plastica in rilievo di stucco di identiche o analoghe decorazioni in marmo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] , fu chiamato Golfo Neapolitano. A detta degli antichi (Strab., V, 4, 4), fu la prima colonia greca in Italiameridionale, così come Naxos, altra colonia euboica, lo fu in Sicilia. Questo dato sembra oggi invalidato dalle scoperte archeologiche di ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...