Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] di non essere migrante. Loro non sanno cos’è la questione meridionale. Non sono abbastanza nera, ma siamo i neri d’Italia», ha detto una partecipante).Le frasi che una persona meridionale si è sentita rivolgere almeno una volta nella vita sembrano ...
Leggi Tutto
Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] , «che umiliano in una volta sola lo straniero e l’italiano proveniente da un’area del paese con cui si intende polemizzare ‘zotico, pezzente’; extracomunitario, usato dai settentrionali contro i meridionali; mao mao o mau mau, termine con cui, specie ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] e tornarono a casa, spesso nascondendosi; molti si unirono ai partigiani. Tanti, trovandosi nell’Italiameridionale, rimasero nell’Esercito italiano cobelligerante al fianco degli angloamericani.Ebbene, circa 810.000 militari – dai 18enni nati nel ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] superata dalle recenti analisi sulle occorrenze e la distribuzione areale, così se quelle in -o sono più frequenti nell’Italiameridionale, prevalgono su quelle in -i anche in Regioni come il Piemonte e la Liguria. Quanto all’origine delle forme ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] allarga su scala sempre più vasta col procedere delle cantiche.Insomma, di certo Dante non mise mai piede nell’Italiameridionale, al contrario di Petrarca e Boccaccio, che proprio a Napoli trovarono alcuni dei momenti più alti e significativi della ...
Leggi Tutto
Lingua italiana e lingua albanese hanno un rapporto di lunga data. Basti pensare che il primo dizionario bilingue italiano-albanese risale al 1702, ad opera del frate francescano Da Lecce, missionario [...] aggiornato come lo Zingarelli: aggiunge a queste solamente arberesh ‘detto di una popolazione di lingua albanese che si stanziò nell’Italiameridionale a più riprese tra il XV e il XVIII sec., dando luogo a numerose isole etniche’, la sigla SHIK ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] che fino ad ora era stato soltanto un epiteto denigratorio nei confronti delle persone meridionali. I tuoi ragionamenti poggiano su dati numerici («Il sud Italia, oltre ad essere una delle aree più economicamente depresse d’Europa, è anche quella ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] emiliana Dell’Amore in Romagna; Gettatelli nella Toscana meridionale; Alunni nel Perugino; Delle Monache a Viterbo; onda, lingua su lingua. Come si è formato il patrimonio italiano dei nomi personali (dal Rinascimento ai giorni nostri)20 «Questo ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] di origine iberica che hanno avuto più fortuna in italiano va menzionato senz’altro catalano (come mostra bene la indicarono quindi le popolazioni indigene dell’America meridionale ritenute antropofaghe nelle relazioni dei viaggiatori europei ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] .Agliardi non perde occasione di spiegare qualche termine petricchiese fondamentale, che ha evidenti influssi dei dialetti dell’Italiameridionale:Viaggiava bene in ogni contesto il nonneccòsa, una forma di diniego preventivo che metteva al riparo ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
Storiografo (sec. 12º) nato probabilmente nell'Italia meridionale (non in Francia come fu erroneamente creduto) e vissuto in Sicilia. Nella Historia o Liber de regno Siciliae narrò gli avvenimenti del regno di Guglielmo I e della successiva...