LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di Tranquillo, sia stato introdotto a Ferrara nell'Accademia degli Elevati, fondata da Alberto Lollio. Percorse anche l'Italiameridionale e, nell'agosto 1541, si recò a Trento, per conquistarsi la protezione del neoeletto principe-vescovo e futuro ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] giunsero, e si fermarono più o meno a lungo, oltre il Panormita che, come afferma Gothein (Il rinascimento nell'ItaliaMeridionale, Firenze 1915, p. 219), divenne il "mediatore letterario" di A., il Valla, il Facio, il Pontano, il Decembrio, il ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] atto d'accusa contro i protagonisti, magari d'alto rango, che perciò presto soffocarono la diffusione dell'opera nell'Italiameridionale (Petrocchi). Certo è che, del primo incunabolo, in breve non rimase più traccia nelle biblioteche del Regno di ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] longobarda, egli si caratterizzò per un fiero sentimento nazionale che espresse dapprima nella lotta contro i domini bizantini nell'Italiameridionale, poi nella tenace resistenza contro i Franchi ed il papato. La sua nomina a duca di Benevento può ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] 'assenza del pontefice, che, diretto in Italiameridionale, aveva lasciato la custodia della città ai di Catino...,a c. di U. Balzani, Roma 1903, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIV, ad Indicem; Liber pontificalis, III, a c. di L. Duchesne e C. ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] in un ruolo più modesto, nel 1861 il C. pubblicò a Napoli il Catechismo politico ad uso del popolo dell'Italiameridionale, una riedizione (con gli opportuni adattamenti) del Catechismo politico ad uso del popolo lombardo. In questo modo mirava a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] 1921, pp. XXIXXIII; G. M. Monti, Cino da Pistoia giurista, Città di Castello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italiameridionale (dal periodo normanno a l'epoca moderna),Milano-Roma-Napoli 1924, pp. 24, 36, 38 n., 79, M n.; B. Croce ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] ], pp. 625-674; C. G. Mor, L'età feudale, I, Milano [s.d., ma 19521, pp. 236 ss.; N. Cilento, I Saraceni nell'Italiameridionale nei secoli IX e X, in Arch. stor. per le prov. napolet., n.s., XXXVIII (1958), pp. 109 ss.; A. Pertusi, Contributi alla ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] fu E. Sonzogno, che presenziò alla cerimonia insieme con N. Daspuro, giornalista, drammaturgo e rappresentante dell’editore nell’Italiameridionale. In quell’occasione i tre concertarono la realizzazione di una nuova opera, L’amico Fritz, che venne ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] garantirne la fedeltà alla dinastia spoletina. In quel momento, dunque, G. aveva il controllo di gran parte dell'Italiameridionale, che si aggiungeva ai vasti territori facenti parte del Ducato di Spoleto, nonché ad alcuni domini transalpini.
Risale ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...