FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] , i costumi.
Un altro premio conseguì nel 1883 dall'Accademia Pontaniana di Napoli, con l'opera Il Comune nell'Italiameridionale, tra i primi studi sul tema.
Mentre non vi sono ben indagate le origini storiche del Comune nel Mezzogiorno, soprattutto ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] nella Sicilia dei viceré, a cura di M. Guttilla, Palermo 2008, p. 154; F. Abbate, Storia dell'arte nell'Italiameridionale. Il mezzogiorno austriaco e borbonico: Napoli, le province, la Sicilia, Roma 2009, p. 620; E. Bénézit, Dictionnaire..., X ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] civile: nel solo periodo compreso tra il marzo del 1947 e il marzo del 1948 se ne tennero, soprattutto nell'Italiameridionale, circa trecento. La sua preoccupazione - sul piano politico - fu quella di fare propaganda contro l'astensionismo e per il ...
Leggi Tutto
PIETRAMELLARA VASSE, Pietro
Eva Cecchinato
PIETRAMELLARA VASSÉ, Pietro. – Nacque a Bologna il 9 settembre 1804 dal marchese Lorenzo e dalla nobile Carlotta Teodora Sampieri Scappi.
La famiglia aveva [...] , quando, secondo i progetti mazziniani, nell’Italiameridionale, in Toscana e nelle Legazioni avrebbero dovuto rancor non tace (M. Pinto, Don Pirlone a Roma. Memorie di un italiano dal 1º settembre 1848 al 31 dicembre 1850, III, Torino 1850, tav. ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Giuseppe
Armando Balduino
Nato il 22 luglio 1791 a Onigo (Treviso), ricevette la prima educazione letteraria in un collegio della pieve di Sant'Ilaria (od. Sant'Eulalia, fraz. di Borso del [...] una serie di viaggi, prima in vari centri dell'Italiameridionale e quindi in Grecia; sulla via del ritorno soggiornò ,La critica letteraria di L. Carrer e di G. B., in Riv. d'Italia, XVI(1913), pp. 931-952; L. Ogniben,Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
BRANDILEONE, Francesco
Nacque a Buonabitacolo (Salerno) il 25 genn. 1858, da Giovanni e da Teresa Netti, e studiò giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi nell'anno 1883 sotto la guida [...] mancava uno studio organico dei precedenti, del diritto o dei diritti che avevano influenzato la vita giuridica dell'Italiameridionale, confluendo appunto nelle Assise normanne o nel Liber Augustalis. Fu cosìla scoperta del diritto bizantino del suo ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] colonna comandata dal colonnello Andrea Perrone – a Stocco fu confermato il grado di maggior generale dell’esercito dell’Italiameridionale con decreto del 16 ottobre 1860 firmato a Napoli da Garibaldi.
Stocco fece parte della commissione, istituita ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] , I-III, Paris 1978-1980. O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941; N. Cilento, Italiameridionale longobarda, Milano-Napoli, 1971; S. Gasparri, I duchi longobardi, Roma 1978; P. Delogu, Il Regno longobardo, in P. Delogu ...
Leggi Tutto
FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] ricordato come vescovo della città campana.
Quando F. giunse a Capua, la città - come del resto tutta l'Italiameridionale tirrenica - stava attraversando un momento assai difficile. Il nuovo duca dei Longobardi beneventani, Arechi I, passando sopra ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Autperto
Ambrogio Mancone
Originario della Provenza, entrò assai giovane nel monastero di S. Vincenzo al Volturno, nel quale iniziò anche la sua istruzione. Era già prete prima del 761, come [...] , I, pp. 101-123), interessante per la storia primitiva dei monastero volturnese e in parte anche per quella dell'Italiameridionale; Conflictus vitiorum atque virtutum (Migne, Patr. Lat., XL, coll. 1091-1106), che ebbe straordinaria divulgazione nei ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...