ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] quei comitati. Tuttavia, nel '47, si dichiarava pronto ad accorrere dove fosse bisogno, proponendo anche una rivoluzione nell'Italiameridionale appoggiata e finanziata da un gruppo di liberali spagnoli.
Scoppiata l'insurrezione di Milano, l'A. si ...
Leggi Tutto
PANDOLFO I
Barbara Visentin
(Paldolfo, detto Capodiferro). – Principe di Capua e Benevento, figlio primogenito di Landolfo II, nacque nella prima metà del secolo X probabilmente a Capua.
È prevalentemente [...] 1966, pp. 33-38, 40, 43, 62, 158, 167; F. Hirsch - M. Schipa, La Langobardia meridionale, a cura di N. Acocella, Roma 1968, pp. 171, 305; N. Cilento, ItaliaMeridionale Longobarda, II ed., Milano-Napoli 1971, pp. 6, 19, 35, 88, 97, 146, 148, 167, 173 ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italiameridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] , figlia di Manfredi (I) Lancia e, forse, moglie di un Bonifacio di Agliano, si sia allora trasferita nell'Italiameridionale: dapprima lei stessa potrebbe aver avuto rapporti con l'imperatore, ma per ragioni cronologiche dovette essere la figlia di ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] Napoli che attende a quest’arte», in Cinquantacinque racconti per i dieci anni. Scritti di storia dell’arte, a cura del Centro studi sulla civiltà artistica dell’Italiameridionale Giovanni Previtali, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2013, pp. 589-602. ...
Leggi Tutto
CASALINI, Alessandro
Alberto M. Rossi
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1839, da Vincenzo e Teresa Durazzo. Appartenente a una delle famiglie più in vista della città, fu avviato agli studi di grammatica e [...] appena in tempo per imbarcarsi col secondo contingente di garibaldini diretti in Sicilia, capitanati dal Medici. Nell'Italiameridionale prese parte insieme con il fratello Giovanni Battista alla battaglia del Volturno. Conclusasi la campagna, i due ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] , in Rend. d. R. Acc. d. Lincei, cl. di scienze mat., fis. e nat., s. 6, IV (1926), pp. 185-88; L'elĕphas antiquus nell'Italiameridionale, in Atti d. Acc. di scienze fis. e mat. (Napoli), s. 2, XVII (1927), 11, 1-104 (in coll. con G. D'Erasmo); Il ...
Leggi Tutto
PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] prigionieri a Benevento dal tempo della sua fuga, in cambio del riconoscimento di una posizione pressoché autonoma nell’Italiameridionale. Per garantire alla sua dinastia il controllo del Regno, inoltre, verso il 680 Pertarito associò al trono il ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] fra gli Stati italiani ed il Levante, I, Palermo 1910, pp. 165-173; R. Devreesse, Les manuscrits grecs de l’Italieméridionale (Histoire, classement, paléographie), Città del Vaticano 1955; Sophronii Anacreontica, a cura di M. Gigante, Roma 1957.
D.G ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] duchi di Napoli e di Gaeta, i rappresentanti del potere bizantino nell’Italiameridionale, Alberico di Spoleto e Berengario del Friuli, allora re d’Italia. Non sappiamo se l’unione – matrimonio secondo Liutprando, maligna consuetudo secondo Benedetto ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Maddalena. Il C. infatti era contrario all'idea di Badoglio di trasferire il governo in Sicilia o comunque nell'Italiameridionale; riteneva che la presenza del sovrano, del governo e della flotta alla Maddalena sarebbe stata di grande utilità per ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...