ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] .
Onorio IV ereditò dal suo predecessore la difficile posizione della Chiesa di Roma nel conflitto angioino-aragonese nell’Italiameridionale, iniziato con la guerra del Vespro nel marzo 1282. Rispetto a questo problema il francese Martino IV aveva ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] secoli IX e XI e - rispettivamente - nell'etànormanna.
Nella prima delle due relazioni, pubblicate entrambe nel '59 (La città nell'Italiameridionale dal secolo IX al sec. XI, in Atti del III Congr. int. di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1959, pp ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] Napoli 1799-1815. Dalla Repubblica alla monarchia amministrativa, Napoli s.d.; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell’Italiameridionale, I-II, Napoli 1995, passim; H. Acton, I Borboni di Napoli, Firenze 1997; G. Coniglio, I Borboni di ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] del cartografo appare nella Summa piùdecisamente rivolta all'Italia, illustrata con due belle carte, una per l'Italia settentrionale, purtroppo mutila, e una per l'Italiameridionale: in queste rappresentazioni, pur carenti per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] il primo elemento a suggerire tale affinità sarebbe l'impegno di entrambi nella lotta contro i Saraceni stanziati nell'Italiameridionale. Giovanni VIII non era riuscito a portare a compimento l'impresa di scacciarli, anzi, secondo alcuni studiosi vi ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] lo sbarco di Marsala, partecipò a tutta la spedizione del 1860 in Sicilia e nell'Italiameridionale. Nell'esercito garibaldino diventò presto capitano, e con tale grado si distinse nei combattimenti dell'ottobre 1860 presso Capua, meritandosi una ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] . Ai primi del 1943, chiamato alle armi, interruppe gli studi e, dopo il corso allievi ufficiali, fu inviato nell'Italiameridionale dove, in Puglia, lo colsero il bombardamento di Foggia del luglio e l'armistizio dell'8 sett. 1943. Antifascista, nel ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] di A. V., in Informazione organistica, XVII (2005), n. 1-2, pp. 3-21; D. Cannizzaro, Legami tra Spagna e Italiameridionale, in Revista de musicología, XXXIV (2011), pp. 192-199; F. Nocerino, The ‘Regole di Marancio’: new documents on the clavichord ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Decio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Brusciano, uno dei casali di Marigliano (Napoli), in anni imprecisati, forse non molto prima della metà del XVI secolo.
Di un legame con il [...] -48; Id., Postilla a D. T., ibid., III (1974), 7-8, pp. 42 s.; G. Previtali, Il Vasari e l’Italiameridionale, in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internazionale..., Arezzo-Firenze... 1974, Firenze 1976, pp. 691-699 (in partic. pp ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] Maggiore dell'esercito. Mancavano quasi completamente informazioni sui terreni dell'Italiameridionale ed insulare, così che vennero esposte solo le carte, molto semplificate, dell'Italia centrale e settentrionale. La carta così esposta non fu però ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...