Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] edizione a stampa, eventualmente a più colori, com'è il caso dei numerosi elementi cartografici della Carta Tecnica dell'Italiameridionale, che la Cassa per il Mezzogiorno si propone di realizzare in cinque colori.
Prosegue intanto presso l'Istituto ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] ; il periodo della seconda età d'oro viene ora indagato dal Weitzmann.
Si sono ripubblicati i rotoli d'Exultet dell'Italiameridionale che fino ad ora si conoscevano nell'insufficiente edizione del Bertaux e in poche altre riproduzioni.
b) Avorî: la ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Brückenthor zu Capua und dessen Skulpturenschmuck, in Zeitschr. f. bild. Kunst, XIV (1879); E. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, Parigi 1904; P. Toesca, L'architetutra della porta di Capua, in Mélanges Bertaux, parigi 1924, pp. 292-99.
Arte ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] Noyes).
In Europa e nell'America Meridionale la nosografia non ha affatto risentito di ., LXXIX (1956), p. 377; A. Luzzatto, Encefaliti congenite, in Atti XII Congr. Soc. Ital. Neur., 1956; K. Kolle e K. T. Ruckdeschel, in Deutsch. Med. Wschr., LXXXI ...
Leggi Tutto
IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] e mandato in Germania. Dei suoi figli, Guido, marchese d'Ivrea, fu ucciso in battaglia; Adalberto andò profugo nell'Italiameridionale e poi a Costantinopoli. Rimase il terzogenito, Corrado Conone, che verso il 970 vediamo riconciliato con Ottone e ...
Leggi Tutto
PATATA (fr. pomme de terre; sp. patata; ted. Kartoffel; ingl. potato)
Giuseppe PAPAROZZI
La patata (Solanum tuberosum L., della famiglia Solanacee) è pianta annuale, ha rami sotterranei chiamati "stoloni", [...] di febbraio a tutto aprile. Le piantagioni normali però si fȧnno tra la metà di gennaio e la metà di febbraio nell'Italiameridionale; più a nord s'iniziano più tardi e si protraggono sino alla metà di marzo. Per difendere le piantine anche dalla ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] , Roma 1902; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, II e III, Milano 1902 e 1903; E. Bertaux, L'art dans l'ItalieMéridionale, Parigi 1904; A. Colasanti, Opere d'arte ignote o poco note (Barletta-Cattedrale), in Boll. d'arte, 1910, pp. 184-88 ...
Leggi Tutto
PULPITO (pulpĭtum)
Carlo CECCHELLI
*
È in generale presso i Romani ogni piattaforma elevata su cui ci si posa per farsi vedere o udire: quindi in particolare il luogo dove siede il magistrato quando [...] della scaletta, che si deve forse attribuire al sec. XI. Molte volte nei pergami citati nel litorale Tirreno dell'Italiameridionale resta il dubbio se si debbano qualificare come pulpiti, o come amboni.
Una nota a parte merita il pulpito della ...
Leggi Tutto
. Denominazione data ai religiosi che osservano la regola di S. Basilio il Grande, arcivescovo di Cesarea di Cappadocia, considerato, al pari di S. Antonio e di S. Benedetto, come fondatore di uno dei [...] vien citata con encomio la compilazione delle risposte ascetiche del santo arcivescovo di Cesarea. Quando i Normanni conquistarono l'Italiameridionale e la Sicilia, sui primi anni del sec. XI, trovarono in quelle regioni un gran numero di monasteri ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] centro della città moderna e che dalla parte di N. è collegata con la villa comunale, una delle più belle dell'Italiameridionale, che sporge per tre lati nel mare su cui scende con ripida scarpata. Trani segna, fra le principali città della Puglia ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...