La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] il Temporeggiatore e così sgretolare a poco a poco la federazione che Annibale aveva costituito attorno a sé nell'Italiameridionale. Nel 211 cadde la sua maggiore alleata, Capua, che Annibale aveva cercato invano di salvare con un'audacissima, ma ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] fu rappresentata da Agatocle (v.), il quale (318-289) doveva finire con l'impadronirsi dello stato siracusano che estese all'Italiameridionale, continuando con ciò l'opera iniziata da Dionisio I di cui riprese il programma politico anche per ciò che ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] d'arte del R. Ist. d'archeologia e storia dell'arte, V, Roma 1935. - Per l'arte medievale: É. Bertaux, L'art dans L'Italieméridionale, Parigi 1904; A. Michel, Hist. de l'art, ivi 1905; É. Mâle, L'art religieux au XIIIe siècle en France, ivi 1910; A ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] di carattere arcaico, che permane più a lungo in regioni più lontane dai centri creatori e innovatori (in Sicilia e nell'Italiameridionale) si ha l'uso del marmo policromato per esprimere statue e rilievi. Prevale il marmo pario e accanto a esso il ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] per qualche parte de"e guerre nel territorio dei Greci d'Italia, per molta parte della guerra di Sicilia, per tutta la storia con chiarezza di linea le alterne vicende delle lotte nell'Italiameridionale o peggio nella Spagna. Molto è detto, e spesso ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e la costa adriatica e la Calabria soggiacevano ai Bizantini. Un generale svolgimento di rapporti si ha nell'Italiameridionale soltanto col dilatarsi delle signorie normanne della seconda metà del sec. XI e, soprattutto, con la fondazione della ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italiameridionale, [...] ; id., Santa Maria della Giustizia, ivi 1897; A. Martini, Guida di Taranto, ivi 1901; E. Bertaux, L'Art dans l'ItalieMéridionale, Parigi 1904, pag. 492, passim; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, p. 663; P. Toesca, Storia dell ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] dànno paste che si prestano meglio a essere cucinate in determinati modi. Per es., mentre per la pasta asciutta dell'Italiameridionale sono preferite le paste di semolino ricco di glutine, che resistono 20-25 minuti alla cottura, per le minestre in ...
Leggi Tutto
POMODORO (fr. tomate; sp. e ingl. tomato; ted. Tomate)
Giuseppe PAPAROZZI
Giovanni SCARPITTI
Il pomodoro (Solanum lycopersicum L.) è una pianta della famiglia Solanacee, annuale, con fusto alto 4 [...] Marzano, chiamata anche lunga dalla forma della bacca. La sua coltura si va estendendo anche altrove e nell'Italiameridionale e nell'Italia settentrionale. Il pomodoro S. Marzano è riconosciuto il più adatto per la fabbricazione dei pelati, e nessun ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] iscrizioni, visse appartata dalla vita della Grecia, ed ebbe importanza unicamente per la larga partecipazione alla colonizzazione dell'Italiameridionale. Soltanto quando il dissidio fra Atene e Sparta divise la Grecia in due campi opposti, anche l ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...