Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] e ben poco dall'estrema povertà di concetti. Un posto speciale per questo lato spetta ai principati longobardi dell'Italiameridionale, che ebbero in Paolo Diacono il loro epitaphista; si conserva un notevole gruppo di carmi sepolcrali dei principi ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] al di qua del mar di Marmara e dell'Egeo; o sono schiavi che si manomettono per colonizzare i temi semideserti dell'Italiameridionale; o sono, in numero assai maggiore, tribù barbariche del Basso Danubio e dell'Oriente europeo che si attirano con ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] , la cui cavalleria è celebrata anche dalle fonti letterarie, specialmente la sannita e la campana. I cavalieri dell'Italiameridionale portano elmo, spesso con cresta e penne o corna, corazza e alle volte anche un grande scudo, e sono armati ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] conservasse la sua autorità e forse si riproducesse, in edizioni aggiornate. Ma nel corso di quel secolo, nell'Italiameridionale, Pitagora e la scuola dei primi Pitagorici giunge alla concezione (non si discute qui se creata originalmente o derivata ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] papa S. Gregorio III a causa dell'eresia iconoclasta, sottrasse al papa le provincie dell'Illirico e dell'ItaliaMeridionale, per sottometterle al patriarcato di Costantinopoli, col pretesto che il papa era sottomesso ai barbari. Il medesimo pretesto ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] francese. Castiglia e Aragona - il che vuol dire altresì tutta l'Italiameridionale ed insulare - non potevano rimanere ultime nella nobile gara. E quanto all'Italia, se i primi apporti del Rinascimento nostro giunsero a Rodi alla vigilia ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] (Salerno), l'Arceviese e il Materano, la Montagna di Cetona (Siena) e la Valle della Vibrata (Teramo).
L'Italiameridionale conta anche forme particolari, come ad esempio le tazzine con grandi anse nastriformi molto soprelevate. Questi dati di fatto ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] dopo un incendio all'inizio del 7°, ebbe un assetto regolare, con la proprietà privata sottoposta a norme rigorose. In Italiameridionale e in Sicilia si hanno prove sicure di una rigorosa suddivisione ortogonale a Posidonia (almeno dalla fine del 6 ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] officina si uniscono altri avorî (Firenze, Museo Nazionale; Parigi, Louvre, ecc.) affini per carattere, e pure all'Italiameridionale, unica parte della penisola in cui l'intaglio eburneo sia stato comunque vitale, va forse riferita la cassettina con ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] di Augusto, il quale veniva esposto in basilica cuiusque oppidi. Numerose basiliche attestate dalle iscrizioni sorsero in Italia, specialmente nell'Italiameridionale (v. lo spoglio del Corp. Inscr. Lat., fatto dal Mau in Pauly-Wissowa, s. v.). Qui ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...