LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] Zelanda e Unione Sudafricana, le due repubbliche dell'America Meridionale, Argentina e Uruguay, e il Regno Unito di Gran è la Francia, seguita dagli S.U.A. e dal Giappone. Anche l'Italia (56.000 t importate nel 1958) e la Germania occidentale (55.000) ...
Leggi Tutto
FOGGIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Citta capoluogo della provincia di Capitanata, situata nel mezzo del Tavoliere di Puglia, a 74 m. s. [...] artisti pugliesi antichi, moderni e contemporanei, Trani 1904; id., Addizioni, Napoli 1920; E. Bertaux, L'art dans l'Italiemèridionale, Parigi 1904; P. Moderni, Note preliminari sul pozzo artesiano perforato a Foggia, Roma 1910; R. Caggese, Foggia e ...
Leggi Tutto
Nicola Breakspear nacque in Inghilterra, a Langley, presso Sant'Albano, da un ecclesiastico di nome Roberto. Viaggiò in Francia, studiò ad Arles, fu quindi accolto nel monastero di San Rufo presso Avignone [...] conchiuso nel 1153 con Eugenio III, ai danni del regno normanno; certo, egli vide in pericolo i suoi disegni sull'Italiameridionale. E le relazioni fra papato e impero peggiorarono. A provocare lo scoppio delle ostilità, si aggiunse l'episodio di ...
Leggi Tutto
Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] Beatrice di Toscana e suo marito Goffredo di Lorena, sopra Montecassino e i non sempre fedeli Normanni. Trionfo di A. nell'Italiameridionale e simbolo dell'alleanza stretta fra il papa e i Normanni da Desiderio, abate del grande monastero, fu, il 10 ...
Leggi Tutto
Fu tra i maggiori rappresentanti del rinnovamento negli studî storico-filologici in Italia durante la seconda metà del sec. XIX. Nato a Roma il 7 luglio 1835, morto il 20 gennaio 1927 a Firenze sua città [...] , e affronta il problema complessivo della Casa dei papiri, del suo ordinamento, ecc. Analogamente, le epigrafi greche dell'Italiameridionale e soprattutto quelle di Creta attraggono la sua attenzione; egli è il grande promotore degli scavi di Creta ...
Leggi Tutto
L'epoca moderna è contrassegnata dalla progressiva rarefazione delle pandemie da morbi esotici e delle grandi epidemie che afflissero l'umanità nei secoli scorsi ed è probabile che se non vi fosse stata [...] altri paesi europei, un rifiorire di malattie scomparse ormai da molti anni, o una recrudescenza di altre. Nell'Italiameridionale si ebbero, nel 1943-44, epidemie di vaiuolo e di tifo esantematico (malattie da molti anni scomparse dal territorio ...
Leggi Tutto
. Corona le basse colline presso Andria, aperte alla vista del mare e della costa fino al Gargano, favorevoli al passo degli uccelli e alla caccia col falco: e fu appunto eretto per dimora e per caccia [...] , impadronitisi delle forme gotiche allora già largamente diffuse, che eressero altri castelli di Federico II in Sicilia e nell'ItaliaMeridionale, tra cui quello di Capua (circa 1239) rassomigliava in un portale a Castel del Monte. Nei regesti di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] contro musulmani e Bizantini a un tempo. A quest'azione in Oriente serve come punto d'appoggio il regno dell'Italiameridionale; che, anche per questa ragione, importa tener distinto dal regno di Germania. Le energie del papato si concentrano perciò ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] - distribuiti per le tre grandi zone territoriali del regno, dànno le seguenti cifre: Italia settentrionale 4.446.000.000 lire; Italia centrale 3.149.000.000 lire; Italiameridionale e insulare lire 7.285.000.000. Il che significa che il 50% delle ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] d'altro tipo. I più notevoli sono il codice di Koridethi (Θ), in parte W, e un gruppo di minuscoli, tutti scritti nell'ItaliaMeridionale fra i secoli X e XII, (codici 13, 69, 124, 346, 543, 788, 826, 828, 983, 1689, 1709), gruppo detto Ferrar dal ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...