L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] di dorature, si ricorre nelle ultime e decadenti fasi della ceramica a figure rosse, per dare ad essa nuova vita, nell'ItaliaMeridionale e nell'Attica stessa (vasi di Kerč).
Una vera pittura policroma si ha anche in taluni altri vasi. Così nelle ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] , a scapito del granturco, che è sempre più largamente destinato all'alimentazione animale, ma più specialmente nell'Italiameridionale fra i contadini e le classi meno abbienti in genere.
All'aumento di disponibilità granarie hanno contribuito sia ...
Leggi Tutto
Si dicevano anticamente agrumi gli ortaggi acri al gusto, come cipolle e simili; oggi con questo nome si designano collettivamente le specie coltivate del genere Citrus L., piante della famiglia delle [...] alla agrumicoltura nei principali paesi sono i seguenti: la produzione degli agrumi in Italia nel 1924 fu di q. 6.343.000, di cui circa q. cominciano anche ad arrivare in Europa. Nell'Africa meridionale vi sono attualmente circa 1 milione e mezzo di ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] fossero riaperte al traffico per immettere nei mercati di consumo, interni ed esteri, i prodotti ortofrutticoli dell'Italiameridionale, dato che soprattutto in Sicilia, nelle Puglie e nella Campania, da più tempo liberate dall'occupazione tedesca ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] per vibrare un colpo mortale alla rivale. Da qualche tempo, infatti, i Pisani, che avevano cominciato a far commercio con l'Italiameridionale e a Napoli possedevano un porto e una loggia, avevano esteso i loro traffici in Sicilia e in Oriente, dove ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] ; id., I centri abitati nel golfo di Gaeta, Napoli 1930. - Sui monumenti della città v.: E. Bertaux, L'art dans l'Italieméridionale, Parigi 1904; G. Ferraro, La colonna del cero pasquale di Gaeta, Napoli 1905; id., Le monete di Gaeta, Napoli 1915; P ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] medievale, a cura di R. Francovich, M. Ginatempo, 1° vol., Firenze 2000.
La ceramica invetriata tardomedievale dell'Italia centro-meridionale, a cura di S. Patitucci Uggeri, Firenze 2000.
Archeologia urbana a Savona. Scavi e ricerche nel complesso ...
Leggi Tutto
Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] uno svolgimento tutto particolare di queste costruzioni, che vi furono numerose, ma soggette a continue distruzioni. Nell'Italiameridionale le coste pugliesi, e calabro-sicule videro innalzarsi in gran numero castelli, specie contro le azioni dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque il 23 luglio 1401 da Muzio Attendolo Sforza e da Lucia sua concubina, in San Miniato. Affidato a Niccolò d'Este, ed educato a Ferrara nella prima [...] dalla smania di sterminare i Veneziani. Dei dissensi naturalmente approfittavano i nemici dello Sforza, primo il Piccinino.
Nell'Italiameridionale le cose dello Sforza andavano alla peggio: Benevento, le sue floride terre dell'Abruzzo e della Puglia ...
Leggi Tutto
Nacque in Catalogna verso il 1431 da Alfonso V re d'Aragona e da Giraldonna Carlino, moglie di Gaspare Reverter di Barcellona. Il padre fin dal 1439 lo volle presso di sé nell'impresa per la conquista [...] de la bibliothéque de Ferdinand I d'Aragon, in Bibl. de l'École de chartes, LXX; G. Gothein, Il Rinascimento nell'Italiameridionale, trad. it., Firenze 1915; R. Filangieri di Candida, Lo Studio di Napoli nell'età aragonese, Napoli 1924; e B. Croce ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...