Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] la maggior parte degli appartenenti a quest'ultima categoria di inoccupati, giova aggiungere, si ritrova nell'Italia centro-meridionale.
Il difforme andamento nel tempo delle due suddette componenti ha originato una modificazione nella struttura dell ...
Leggi Tutto
GENOVESI (o Genovese), Antonio
Alfonso Potolicchio
Nacque a Castiglione, presso Salerno, il i° novembre 1713. Presi gli; ordini sacri, studiò e insegnò eloquenza nel seminario di Salerno per circa due [...] scuola del G., v. G. Gentile, Problemi della scolastica, Bari 1922; A. Sirmioni, Le origini del Risorgimento polit. dell'Italiameridionale, Messina 1922. Sull'anticurialismo del G., v. G. M. Monti, Due riformatori napoletani del 1870: A. G. e G ...
Leggi Tutto
VITTORE III papa (Desiderio di Montecassino)
Mario Niccoli
Appartenente a una famiglia principesca di Benevento, nacque nel 1027. Si diede alla vita monastica a Cava dei Tirreni e quindi nell'abbazia [...] Desiderio, fedele anche in questo al suo proposito di mantenere a ogni costo la pace nell'Italiameridionale, non si perita di assumere una parte di conciliatore promettendo a Enrico (aprile 1082) di farlo incoronare da Gregorio. Questo atteggiamento ...
Leggi Tutto
Teofilatto, figlio di Gregorio di Tusculo, alla morte di Sergio IV fu fatto papa dal partito tusculano col nome di Benedetto VIII e consacrato il 20 aprile 1012, mentre il partito dei Crescenzî levava [...] tentò, inutilmente, di sostenere con milizie normanne l'insurrezione di Melo e di Datto contro i Bizantini dell'ItaliaMeridionale nel 1017-1018. Invitato dall'imperatore a Bamberga nel 1020, ebbe da lui riconfermato il privilegio ottoniano a favore ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nel 1931 il 33%, pari a 86.323 persone: di queste oltre 66.000 risultavano nati nell'Italia settentrianale (Veneto 49.323), 7979 nell'Italia centrale, 8124 nell'Italiameridionale e nelle Isole. Degna di nota la presenza del numeroso elemento ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] della natura dei poderi e delle loro coltivazioni. Le inchieste agrarie ne hanno messo in vista alcuni relativi all'Italiameridionale, e da essi si può rilevare che talora gli appellativi mezzadria e mezzadro sono termini non corrispondenti alla ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] gran parte dei paesi del Mediterraneo, poiché si estende oltre l'Egeo, nel Ponto Eusino, in Libia, in Sicilia, nell'Italiameridionale, sulle coste dell'Egitto e di Cipro, nelle Gallie e nell'Iberia occidentale. I Greci diventano così sempre più una ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] maggiore, acquistata dal convento di S. Marco, fu ricomprata nel 1508 da Giovanni dei Medici (Leone X).
Nell'ItaliaMeridionale gli Aragonesi dimostrarono molto interessamento per le raccolte librarie; già prima Carlo d'Angiò, che nel 1282 possedeva ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] e all'Atlantico, inchiudendo non solo l'Africa settentrionale, ma anche gran parte della Spagna. Più tardi la stessa Italiameridionale ebbe a subire non brevi dominazioni arabe in Sicilia (dall'827 fino al 1072, con prolungamenti in singole località ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] detta: versi a desinenza prevalentemente tronca. Molto, poi, le è venuto, per importazione e per assimilazione, dalla zona dell'Italiameridionale: il genere strambotto e stornello e il gusto delle rime piane.
A cura di M. Guelfi è stato per la ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...