Città della Spagna meridionale (236.988 ab. nel 2008), in Andalusia; capoluogo della provincia omonima (12.647 km2 e 901.220 ab. nel 2008). Sorge presso il fiume Genil che qui riceve il Rio Darro (Salon [...] Ferdinando il Cattolico avrebbe facilitato la spedizione e si sarebbe tenuto Puglia e Calabria. Gli Spagnoli, venuti nell’Italiameridionale su richiesta dello stesso re di Napoli, contribuirono invece alla resa di Federico, che dichiarò Luigi XII ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Populus, in particolare del p. nero o nostrano e del legno che da questo si trae. Il genere Populus, della famiglia Salicacee, comprende 35 specie di alberi delle regioni temperate. [...] con i rami eretti e chioma stretta, e la variante neapolitana dell’Italiameridionale. Qua e là si trova la specie Populus canescens, in Toscana detta p. gatterino, considerata da alcuni ibrido del p. bianco con il tremolo, più rustico del p. bianco ...
Leggi Tutto
Erba annua (Vicia faba, o Faba vulgaris; v. fig.) delle Fabacee (➔ Fabali), con fusto eretto, alto 3-10 dm, foglie paripennate con 1-3 paia di foglioline subellittiche, 2-8 fiori in brevi racemi, bianchi [...] 3-18%, ceneri 0,38%.
La f. è coltivata, negli orti e nei campi in tutta Italia, ma soprattutto nell’Italiameridionale. I maggiori paesi produttori sono l’Italia e l’Egitto. Le piante di f., ricche di tubercoli radicali in cui albergano batteri ...
Leggi Tutto
Rohrwacher, Alice. – Regista e sceneggiatrice cinematografica italiana (n. Fiesole 1981). Sorella dell’attrice Alba Rohrwacher, ha iniziato a lavorare nel cinema come sceneggiatrice e direttrice della [...] Checosamanca (2008), cui ha fatto seguito nel 2011 il film Corpo celeste, ritratto di una comunità dell’Italiameridionale tratteggiato attraverso lo sguardo fragile e istintivo di un’adolescente che non vi appartiene; la pellicola, presentata nello ...
Leggi Tutto
Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro [...] Gelimero, abbattendo in meno di sette mesi il regno dei Vandali (534). Inviato quindi in Italia contro i Goti occupò con facilità la Sicilia (535), l'Italiameridionale e Roma stessa (536), dove sostenne per più di un anno un durissimo assedio, posto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell'imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania [...] , che assunse il nome di Clemente II. Incoronato imperatore nel giorno di Natale dello stesso anno, si recò nell'Italiameridionale per affermare i diritti dell'Impero sui ducati già longobardi e per stabilire un compromesso con i Normanni. Chiamato ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Uccelli Passeriformi appartenenti alla famiglia Irundinidi, cosmopolita, con 83 specie in 19 generi. Di piccole dimensioni, hanno becco corto, adunco, largo alla base; ali appuntite, [...] al topino, che frequenta le pareti rocciose montane; è estiva di doppio passo nell’Italia settentrionale e centrale, stazionaria e di doppio passo nell’Italiameridionale e nelle isole. R. salangana, rondone il cui nido è cibo pregiato presso i ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi.
I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, [...] cutanea, lungo la linea mediana dorsale e sulla coda, all’epoca degli amori; il t. italiano (Lissotriton italicus), presente nell’Italiameridionale; il t. punteggiato (Lissotriton vulgaris), lungo 11 cm, molto diffuso; il t. alpino (Mesotriton ...
Leggi Tutto
Carpignano, Jonas. – Regista e sceneggiatore italiano (n. New York 1984). Di madre afroamericana e padre italiano, dopo l’esordio nella regia e nella sceneggiatura con i corti La casa d'Argento Bava (2006), [...] 2018. Della sua produzione più recente occorre citare A Chiara (2021), densa riflessione sui conflitti tra identità individuale e modelli culturali in una comunità dell'Italiameridionale, per cui ha ricevuto il Nastro d'argento speciale nel 2022. ...
Leggi Tutto
De Gennaro, Andrea. - Generale italiano (n. Roma 1959). Laureato in Giurisprudenza e in Scienze della sicurezza economico finanziaria, ha conseguito un master di secondo livello in diritto tributario internazionale [...] 2014, è stato poi comandante regionale della Toscana, comandante interregionale dell'Italiameridionale, comandante dei reparti speciali e comandante interregionale dell'Italia centrale. Nel 2022 è diventato Comandante in Seconda delle Fiamme Gialle ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...
meridionalismo
s. m. [der. di meridionale]. – 1. Vocabolo, locuzione, costruzione sintattica e sim. peculiare dei dialetti parlati nelle regioni meridionali d’Italia, spec. in quanto siano penetrati nella lingua nazionale o nell’uso d’altre...