Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] schiave più esperte le nozioni necessarie alla vita e i lavori femminili. Vera istruzione, almeno in Atene, le fanciulle donna greca e la romana in G. Pasquali, Il carme 64 di Catullo, in Studi ital. di fil. cl., n. s., I, 1, p. 1 segg.; e Orazio ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] e Ch. Chipiez, Hist. de l'art dans l'antiquité, I, Parigi 1882, p. 627 segg.; E. Schiaparelli, Relaz. sui lavori della miss. archeol. ital. in Egitto (anni 1903-1920), II, Torino 1927. Sulla statua caldea di Tello, Perrot e Chipiez, Hist. de l'art ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] dal fatto ch'essa, durante l'assenza di C. dall'Italia, aveva dato prova di badare eccessivamente ai proprî interessi. Nel -91, 217-18, 580, 622-24), E. Ciaceri ha contrapposto un lavoro (Cicerone e i suoi tempi, Roma 1927-29), in cui celebra la ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] mistificatoria e non priva di sottintesi ironici. Tra gli esempi in ambito italiano: F. for Fontcuberta (2005) di G. Panichi e D. Villa, i video del gruppo Cane capovolto, alcuni lavori di D. Ciprì e F. Maresco, come Enzo, domani a Palermo! (1999 ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] varia dal 12÷15% (Stati Uniti) al 28÷33% (Italia e Svizzera). Ancora più preoccupante, l'emergenza di ceppi multi-resistenti '' della moderna biologia molecolare, frutto di un immenso lavoro di collaborazione tra importanti laboratori: L.C. Tsui ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] possibili applicazioni è tanto grande che, nell'ambito di un lavoro di rivista, non è possibile darne un elenco completo. Un in via di perfezionamento in tutto il mondo e anche in Italia.
Acceleratori per protoni e ioni pesanti. − Il campo di energie ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] tanto più apprezzata quanto più l'animale è giovane, quanto meno ha lavorato, quanto migliore è il suo stato di nutrizione. Fino all'età di essere venduta a un prezzo molto più basso.
In Italia prima della guerra il consumo della carne (compreso il ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] U. A. il 90 mm ed il 106 adottato anche dall'esercito italiano, inoltre fu studiato e realizzato un cannone senza rinculo da 95 dalla carburo di tungsteno) al quale è affidato il lavoro di perforazione, e che è di calibro notevolmente inferiore ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] delle anime, a volere i connubî fecondi, a non spregiare il lavoro dei campi, a coltivare gli studî, a guardarsi dal forestierume. i due più importanti giornali letterarî che si pubblicavano in Italia lui vivente, le Novelle letterarie di Firenze e il ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] Hist. Num., 2ª ed., p. 28, e Sambon, Monnaies antiques de l'Italie, I, p. 114 seg. Iscrizioni in Corp. Inscr. Lat., IX, 1538 est dal Principato Ulteriore (Avellino), a ovest dalla Terra di Lavoro (Napoli), ha una superficie complessiva di 5588,37 kmq. ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
loc. s.le m. Rapporto di lavoro la cui durata è prestabilita nel contratto che lo regola. ◆ «Il lavoro interinale non sostituisce quello a tempo pieno. Ci sono sovrapposizioni ma sono marginali. Il lavoro a termine non ruba...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...