LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] importanti compiuti in Italia sotto il pontificato di diritta, attraversante da nord a sud l'intero abitato, oltre a 10 125 n. 9, 127 n. 13, 130; L'architettura a Malta.Atti del XV Congresso di storia dell'architettura, Malta 1967, Roma 1970, pp. 305 ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] Italia nell'invemo deldel ducato di Roma (bizantino). Da lì si estendeva sulla maggior parte della Campania, dove s'erano mantenuti indipendenti i due importantissimi scali di Napoli e di Gaeta, coi loro distretti, e la fascia costiera a nord e a sud ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] pittorica della Italia, Bassano del Grappa 1795- Sud Parisa (Ilgiudizio di Paride), in Soobèčenija Gosudarstvennogo Ordena Lenina Ermitaža (Notizie dell'Ordine statale di Lenin nell'Ermitage), XV (1959), pp. 25 s.; C. Donzelli-G. M. Pilo, Ipittori del ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] 1925, ora demolita, che il gruppo romano del MIAR (Movimento Italiano per l’Architettura Razionale) scelse di presentare nel centro direzionale lineare che si doveva sviluppare da est a sud per circa sette chilometri, liberando il centro storico dal ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] al comando del X corpo d'armata di Napoli: destinazione importante ma non centrale in quanto il Sud, strategicamente, si trovò costretto a scelte del massimo rilievo: la prospettiva del conflitto poneva l'Italia liberale e il suo governo ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] ripartendone la competenza secondo le tre grandi parti del Paese (Nord, Centro, Sud e Isole), allo scopo di ottenere nell' rapporti di amicizia con F. Filippelli, del quale avrebbe finanziato il Corriere italiano.
Il suo potere personale in Sicilia ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] passaggio di Luigi d'Angiò in marcia verso il Sud con un grande esercito. Il Pellini segnala la missione di Perugia dal 1309 al 1491 nota col nome di Diario del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850), pp. 229, 237 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] quale si intrecciavano gli interessi di due grandi famiglie del capitalismo italiano, gli Orlando e i Pirelli.
Il periodo nel quale anch'essa dalla Centrale) e la Terni e più a sud la Società meridionale di elettricità (SME), oltre agli impianti e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] insieme con il Volpi, solidale amico sin dalla vigilia del nuovo secolo, su invito del nobile sud-slavo L.A. Vojnović - costituì nel gennaio 1903 il Sindacato italo-montenegrino, diventandone presidente il 19 febbraio dopo aver ottenuto dal ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] Bologna: l'edizione del primo tomo dei Commentarii (1731), in Scienza, filosofia e religione tra Seicento e Settecento in Italia, a cura di in Sur les traces des Cassini: astronomes et observatoires du Sud de la France. Congrès… Nice 1996, a cura di ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...
anti-Sud
agg. inv. Contrario agli interessi e allo sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. ◆ «Il governo Berlusconi è talmente anti-Sud e anti-Mezzogiorno che è scandaloso non consentire all’elettorato siciliano, non solo di centrosinistra ma anche...