Avvocata e donna politica italiana (n. Palermo 1966). Avvocata penalista, si è occupata di noti casi di cronaca nera, di diritto penale d’impresa e di diritto sportivo. Nel 1995 è entrata a far parte del [...] nelle fila di Alleanza nazionale e nel 2008 per il Popolo delle libertà, durante la XVI legislatura è stata presidente per l'Italia (2011-13), dal giugno 2018 al settembre 2019 è stata ministra per la Pubblica amministrazione del governo Conte. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 548)
Giurista, morto a Roma il 21 maggio 1986. Nominato giudice della Corte costituzionale (14 maggio 1968), ha continuato a farne parte, anche oltre il termine ordinario di scadenza dall'ufficio, [...] . Nel 1978 è stato insignito del premio nazionale Presidente della Repubblica dell iv (1977); Cinquant'anni di legislazione in Italia, in Diritto e società (1982); Stato e scientifici con il titolo Stato popolo governo, ovvero Illusioni e delusioni ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] 3% della popolazione, e non più del 5% della popolazione tra i 20 e i 70 anni. Queste cifre contrastano con quelle di 9 e 10 milioni di persone occupate nell'agricoltura rispettivamente in Francia e in Italia. Il numero delle donne che attendono ai ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] per il Masḥafa Mestir scritto in seguito a conversazioni dell'autore etiopico con un italiano Messer Zan).
E la leggenda del Prete Gianni era così popolare in Italia che Andrea dei Magnabotti le faceva gran parte nei suoi romanzi cavallereschi; come ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] punti di vista, al sistema e alla terminologia del diritto italiano, di cui alcune norme e principî si applicano diritto attico i delitti pubblici si perseguivano mediante l'accusa popolare (γραϕή) e i privati mediante l'accusa promossa dall'offeso ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] potevano essere di svariate dimensioni. Più diffuso presso i popoli antichi fu l'uso delle tȧvolette di legno meno periodicamente, una fiera internazionale del libro, organizzata dall'Istituto italianodel libro, ente costituito legalmente dal ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] è la situazione nei paesi industrializzati, dove solo il 3% circa della popolazione vive di a. e la produzione agricola costituisce meno del 3% del PIL (in Italia solo poco più del 7% degli occupati è impegnato in a., che contribuisce per il 3 ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] per le stampe, soprattutto di quelle che, destinate al popolo, sono o scomparse o divenute rarissime. E accanto a questi 1920. Di qualche utilità è anche il Catalogo dei Cataloghi del Libro italiano con un Supplemento a tutto il 1928 (Bologna 1928-29 ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] stabilire, come ricorda l'epigrafe traiana, l'"approdo d'Italia". Il n0me greco ('Αγκών ‛Ελληνίς), datogli dai Dori 1928) con le aggregazioni recenti (Falconara marittima, ecc.), la popolazionedel comune supera gli 80.000 ab. La natalità e la ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] azione parallela per irretire Firenze appoggiandosi ai magnati, contro il popolo, nelle cui mani era il governo cittadino e che doveva essere costretto a presentarsi. Messaggeri del re corsero l'Italia ad annunciare la deliberazione; mentre il vice ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...