Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che [...] imposte e tasse, la facoltà di batter moneta. Nel c.m. italiano il ceto dirigente fu all'inizio espressione dei piccoli feudatari o dei e ceto, e al cui capo si pose un capitano delpopolo (anch'egli forestiero e temporaneo). Sorse così un conflitto ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. verso il 1277 - m. Pescia 1328) di Matteo I e di Bonacossa Borri, compare nella vita politica milanese nel 1298 come capitano delpopolo. In esilio col padre nel 1302, rientrò con [...] comune. Negli anni seguenti collaborò attivamente alla lotta del padre contro i guelfi e contro papa Giovanni a bloccarli in Monza. Ma nel 1327 l'imperatore, sceso in Italia e accolto in Milano con calore da Galeazzo, improvvisamente lo spodestò per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] s’ispirava la lotta di popolo, intrapresa, a partire dal 1821, contro la dominazione ottomana. Qualche difficoltà nel possesso del greco ebbe anche A. Kàlvos (contemporaneo e compatriota di Solomòs), a sua volta educato in Italia, il quale, in una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] fila l’organizzazione islamica dei mugiāhidīn delpopolo, inizialmente sostenuta dalle simpatie popolari. », 1991); infine, P. Sulaymānī, del quale sono stati pubblicati in Italia i volumi di racconti Ricordo del sole (1984) e Inchiostro di Aqajan ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] , introducendo la prima Costituzione nel 1931. Nel 1935 l’Italia invase l’E., costringendo Ḫāyla Sellāsyē a fuggire all’estero ribelli. Nel 1991 il Fronte Democratico Rivoluzionario delPopolo Etiopico (FDRPE) conquistò Addis Abeba, costringendo ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] e religioso. Il diritto ebraico risale alla costituzione nazionale delpopolo d’Israele, che ha inizio con l’esodo dall’ il 10° sec., nella penisola balcanica, e ancor prima nell’Italia meridionale e centrale, dove troviamo una schiera di poeti e di ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] un rinnovamento dell’antica forma della c.-stato. Il fenomeno, in Italia, si fondò nella sua prima fase su una base sociale composta quella fondiaria. Accanto al primo Comune ne sorsero altri (delpopolo, dei mercanti, delle arti) che ne usurparono i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] e, in particolare, verso Francia e Italia, che assorbono oltre il 40% del totale delle esportazioni e da cui proviene il dei rappresentanti delpopolo, contro i 69 aggiudicatisi dagli islamisti moderati di Ennahdha; terza forza politica del Paese è ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] esigenze di redistribuzione della ricchezza, attraverso la lotta politica delpopolo sotto la guida di una minoranza illuminata. Esigenze 1941 di USA, URSS e Gran Bretagna contro Germania, Italia e Giappone, abilitava i comunisti a muoversi in una ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] politico-militare, divenuta fulcro della dinamica espansiva, nell’Italiadel Nord, di un vasto Stato territoriale; lo sviluppo ecc. Tra gli interventi dell’inizio del 20° sec., l’apertura del nuovo corso delPopolo (1906) con cui prese inizio una ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...