Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] svolgere, sia per il controllo cui dev'esser soggetta. In Italia, solo di recente si è arrivati alla banca unica di emissione legali, non potendo la banca disporre senz'altro, deivalori di cui è semplice depositaria, ma potendo unicamente chiedere ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] colonna le somme deivalori delle righe precedenti, e la colonna medie riporta le medie deivalori delle righe adiacenti. successiva Direttiva 91/250 CEE; essa trovò attuazione nel sistema giuridico italiano con il d. legisl. 29 dic. 1992 nr. 518, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] 'industria alberghiera in Italia. - La statistica alberghiera può offrire ancora la base per una valutazione patrimoniale dell'industria. Con un calcolo molto approssimativo, applicando, cioè, a ciascuna categoria di alberghi deivalori unitarî medî ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dell'Austria, il pieno accordo tra la Francia e l'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, tra questa e l'Austria e la legge del 26 febbraio 1880 assicura la protezione deivalori mobiliari nel patrimonio degl'incapaci.
In secondo luogo, ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] bellezze naturali. In particolare la Commissione indicava come b.c. ogni "testimonianza avente valore di civiltà" (cfr. Per la salvezza dei beni culturali in Italia/Atti e documenti, i, Roma 1967). Anche sulla base delle conclusioni presentate dalla ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] il credito non può compiere la funzione di misura deivalori che è propria della moneta, è altresì vero che Endemann, Lipsia 1885, III; G. Bonelli, Le ipoteche per sovvenzioni future, in Foro ital., 1895; C. Vivante, Trattato, 5ª ed., IV, cap. V, n. ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] umana, eccezionale importanza, per la celere trasmissione deivalori e l'aveva già nei periodi nei quali oltre le frontiere degli stati o i confini delle nazioni, ha in Italia la patria d'origine; nel genio pratico e nella prevalenza mercantile degl ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] . e la produzione agricola costituisce meno del 3% del PIL (in Italia solo poco più del 7% degli occupati è impegnato in a., che dei consumatori costituiscono la tavola deivalori che deve essere tenuta necessariamente presente anche nel commercio dei ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] che dai dettami di un'argomentazione orientata sull'universo deivalori che dà vita alla norma di d. ma che pericolo di estinzione, firmata a Washington il 3 marzo 1973 e ratificata dall'Italia a seguito della l. 19 dic. 1975 nr. 874, anche se solo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] essere scesa al 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga comprende attualmente le aecompagnato da rialzi vertiginosi in borsa deivalori, specie coloniali. Fenomeni analoghi erano infatti ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...